ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e architettura nella sua valenza interdisciplinare e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli , ad esempio – Rossi rovesciò la visione più canonica del lavoro di Boullée sottolineando quel «razionalismo esaltato» ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] dal romanzo La pieve sull’argine (Milano 1952), scritti sulla base di appunti e schemi del periodo in questione. Di là delle furono esplosi colpi di pistola contro la finestra della sua canonica.
Il M. continuò ad avere stima e protezione dal vescovo ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] tra due piani sovrapposti, dà la forma canonica del connesso, parla degli elementi successivamente corrispondenti pp. 217-23. Eviene stabilito direttamente il principio che serve di base alla dottrina e si perviene per via diversa da quella tenuta dal ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] notizia in un documento del notaio romano Curzio Saccoccio de' Sarti del 6 febbr. 1581; per altri è il 1582, sulla base di un canone annuo che risulta pagato ancora dal C. il 28 dic. 1581. Il C. è sepolto nella sagrestia della cattedrale di Strongoli ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] agli esordi della controversia antiluterana.
Coinvolto nel procedimento canonico aperto in Curia contro Lutero nel 1518 e affidato mentre per il M. erano da considerare conclusiones. Sulla base della valutazione del M., in luglio Lutero fu citato a ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] Accanto a questa operosità profana, il C., che nel 1705 divenne canonico e nel 1719 arciprete della basilica di S. Maria in Cosmedin, e tutt'altro che impegnativo sul piano ideologico, sulla base esclusiva del quale, dal momento che il richiamo al ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] positivista, che mirava a spiegare i fatti storici in base alla obbiettiva esegesi documentaria; di qui, anche, la dei diritto italiano: oltre alla romana, alla germanica e alla canonica, quella "volgare", da intendersi, però, in modo diverso da ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] appoggiò la parte estrinseca ghibellina senese, che facendo base nel castello di Gargonza fornito dal vescovo riuscì a la morte del padre.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Archivio capitolare e diocesano, Canonica, DCXX, c. 60v (4 gennaio 1258), c. 61r (12 e 14 ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] del sapere, l'enigma che il C. vede alla base della indefinita manifestazione del reale: nel sospetto verso ogni di raccolta dei materiale si discostano totalmente dall'edizione ormai canonica del pensiero presocratico del Diels-Kranz.
Il C. morì il ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] soprattutto per il classicismo temperato di Benedetto Luti e per quello canonico di Raffaello, di cui copiò su tela il Concilio degli concluse solo nel 1767, fu condotto diligentemente sulla base del modello redatto dall’artista romano, e Tempesti ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...