CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] anno quale arbitro di una controversia relativa all'eredità del canonista Vittore Dolce da Feltre (Montobbio); e, d'altro fine degli anni '60 o agli inizi del decennio successivo. In base alle notizie che allo stato attuale sono in nostro possesso si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] luogo e data di nascita. D'altra parte l'ipotesi in base alla quale egli sarebbe nato nel 1248 pare suffragata da un documento Paolottus, di avere ricevuto da frate Ondideo, su incarico della canonica di S. Maria in Porto di Ravenna, la somma di 25 ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] Centuriatori di Magdeburgo (1559-74) e poi resa canonica dalla risposta cattolica: i dodici volumi degli Annales ecclesiastici vero quadro completo della storia ecclesiastica italiana su base geografica. Questo approccio anticipò di quasi un secolo ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] i lavori per Stenico, furono i principi alla base del suo operato. Per questa sua posizione conservatrice, ai caduti di Ziano in Val di Fiemme (1923); progetto per la canonica di Dro (1923); progetto di villa Tomasi a Caldonazzo (1923); edificio ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] delle comete.
Il 20 genn. 1557 portò a compimento la Canonica criminalis praxis, data alle stampe nel 1561. Sembra che fosse della Practica (1563). L'opera fu pubblicata solo nel 1575 in base ad un privilegio di Filippo II, che ne vietava la stampa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] 'illecito traffico "per congruam penitentiam". In un primo tempo, canonico a Benevento, decise di lasciare il secolo e si ritirò ad essa seguirono, Bruno scrive distesamente, e sulla base di immediate tradizioni e testimonianze locali (fra le altre ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] il quale, però, non aveva ancora raggiunto l'età canonica; Bandello aveva allora accettato di ricevere il vescovato per Ettore, avvenuta il 10 febbr. 1552, Bandello, sulla base della medesima sistemazione finanziaria, tenne il vescovato per il F ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] attualmente attribuiti all'artista gli sono riferiti essenzialmente in base a considerazioni e confronti stilistici.
La presenza a contesa che intercorse fra i pittori Foppa e Bartolino della Canonica e nell'anno successivo, il 1490. si ha notizia ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] a tutte le Nazioni, o gelosa delle sue Evangeliche leggi, Canoni e discipline; o magnifica nei suoi tempi, e basiliche; o e, dall’altro, con la sensibilità di chi, sulla base di altre letture di orientamento protestante o sarpiano, vedeva negli ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] bassorilievo con due manici riccamente decorati e posto su una base ornata di sfingi, ippogrifi e arabeschi, e un camino di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in Strenna dei romanisti, XLVI (1985), pp. 334, 336; G ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...