MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] nuovi ceppi e nuove primogeniture dei Malvasia, sulla base di un'eredità inalienabile.
Fonti e Bibl.: Arch s., 319, 387; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] gesuiti e per completare infine gli studi di giurisprudenza civile e canonica. Nel 1607 si trasferì a Roma per ricevere da Paolo singoli monaci, che sottopose a un interrogatorio sulla base di un questionario costituito da cinquantuno domande. Infine ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese Nicolò Sergardi.
Per dodici anni profuse senza risparmio le giudicare della causa, la bloccò sulla base di fondate motivazioni teologiche e canoniche.
Petrucci morì il 7 giugno ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ludovico
Giorgio Tamba
– Nacque a Bologna nel 1379 da Giovanni di Nicolò. Non è noto il nome della madre. Scarse sono le notizie delle precedenti vicende della famiglia e incerto [...] della città con Roma fino al 1796. In base all’accordo fu normalizzata la struttura amministrativa e politica 595, 608; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica…, Bologna 1620, p. 156; P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] " (P. M., p. 33).
Esigenze di affermazione accademica sono alla base dell'esecuzione del Davide (gesso: Milano, Galleria d'arte moderna), con il quale il M. partecipò e vinse il concorso Canonica del 1850.
L'opera "ebbe plauso per certo modo facile e ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] funzioni, a fianco dei consoli stessi, forse sulla base di un patto di governo più favorevole agli organismi Wien 1972, nn. 121-124, 366, 441; M. Fanti, Il necrologio della canonica di S. Vittore e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] nozione di interpretazione che merita di essere considerata come canonica. Interpretazione – scrive Pareyson – è un tal che sia pure come superata, segna l’essere stesso. È su questa base che, negli ultimi anni, Pareyson parlò del ‘male in Dio’, ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] -, e l'utilizzazione di un bassorilievo, reputato sacro dal popolo, come base per le immagini dell'imperatore e della moglie.
Comunque, il 31 maggio Pietro de Coyro, sindaco e procuratore della canonica dei decumani della Metropolitana; questa azione ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Georges
Giovanni Bertoglio
Nacque a Châtillon (Aosta) il 21 nov. 1800, figlio di Jean-Pierre-Joseph Carrel, originario di Valtournanche, discendente dal cosiddetto ramo di Cheneil.
Il nonno [...] per il soggiorno al colle del Teodulo, creando così la prima base per i viaggiatori su tale colle (3.280 m).
Non Peak Pass., II, dell'Alpine Club 1864, pp. 261, 263, 266; A. Gorret, Il canonico C. di Aosta, in Boll. del C.A.I., V (1870-71), 17, p. 155 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] un non lusinghiero giudizio degli storici che, sulla base delle opinioni documentate, lo ritengono un artefice infido Pedemonte alla costruzione della canonica di S. Barbara.
In quest'occasione il canonico L. Fantoni, direttore amministrativo ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...