AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] Bergomensi e Sacri Palacii, Lanfranco II, ha per sua base unicamente l'uguaglianza del nome ed il fatto che effettivamente Bergamo ed Olderico di Brescia.
A. ebbe particolare cura dei canonici della sua Chiesa, per i quali spesso chiese ed ottenne ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Liber Memorialis di S. Giulia, ritiene, anche sulla base di annotazioni di Hartmut Becher, che il presule ’Acunto, La pastorale nei secoli centrali del Medioevo. Vescovi e canonici, in A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] dic. 1199. Poiché questi non aveva ancora raggiunto l'età canonica, Innocenzo III lo nominò in un primo momento soltanto procuratore di regola, come "Raynaldus, Secundus".
Sulla base di questa correzione, molte affermazioni riguardanti l'attività ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] fasc. 2) e il 14 giugno gli intimava di tenerlo come base delle future trattative. I tentativi fatti in tal senso dal C. questione dei vescovi neoeletti, cui Romarifiutava l'istituzione canonica, e soggetto alle pressioni del sovrano, ammorbidì la ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] - Sefrin, 1979, p. 239, pone la nomina a maggio sulla base di ASV, Segreteria dei brevi apostolici, 5432, ff. 357-358; ind.; V. Peri, La Congregazione Orientale e la giurisdizione canonica della Chiesa Cattolica in Russia e nell’Oriente Cristiano, in ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] dei quali si trovò a lavorare. Questi scritti servirono spesso da base per le discussioni durante le udienze con Pio XI prima e a finanziare l’acquisto della villa dello scultore Pietro Canonica per ricostruire il monastero per le monache a Vetralla ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] opera del G., in particolare per l'equilibrato classicismo di base, dimostra una netta derivazione dai bronzi sansoviniani della loggetta , forse un camino in palazzo Cappello in fondamenta della Canonica, la statua del cosiddetto "Gobbo" in campo S. ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , la firma ed il nome del committente ("Blaxius de Bergiochis", canonico del capitolo della cattedrale). A questi affreschi è da aggiungere la Gabinetto nazionale delle stampe di Roma.
Sulla base degli affreschi di Armeno è stato possibile attribuire ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] carmi latini di Giovanni Marrasio che fu alla base dell’edizione critica (Marrasii Angelinetum et carmina varia storico della redazione primigenia delle lettere sull’ultima raccolta canonica, e con il saggio Sulla violenza testuale (in Filologia ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato di Filippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] p. 67 nota 1; Colnaghi, 1928, p. 35). Sulla base di quanto dichiarato in quest’ultimo documento, fino ad oggi si è Lorenzo, Marco e Niccolò, nella chiesa di S. Maria in Canonica a Colle Valdelsa, dove si conserva anche un frammentario affresco con ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...