DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Milano iniziata nel 1503, sostenuta già dall'Albuzzi (1776) sulla base di "un libro di ricordanze" conservato nel monastero e avvalorata da complesso di S. Ambrogio: nei conti della fabbrica della canonica il D. è citato in data 19 ott. 1493 ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] è di diritto divino (ibid.,cap. 18, § 2). Nel diritto canonico la consuetudine è fonte d'importanza pari, o anche superiore alla norma nel consacrare nuovi santi, come troppo spesso avveniva, in base "al dubbio e sovente falso credito" di aver ...
Leggi Tutto
MICHELE Italico
Ugo Criscuolo
MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] sinodale reintegrato a seguito del riconoscimento della correttezza canonica della procedura del suo appello al patriarca.
L pp. 158-203 (l’attribuzione a M. fu dimostrata, in base a particolari interni, da M. Treu, Michael Italikos, in Byzantinische ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] protocolli sono in genere abbreviate. Così stando le cose, sulla base della sola lettera a Praietta non si può dunque stabilire con modo adiecto", concludeva il papa, "ut hi - sicut canonica decrevit auctoritas - uxores, quas caste debeant regere, non ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] I.E.R.S., 1260; I.G.L., 3315C). illustrazione canonica dei luoghi della Roma cristiana. Anche in anni successivi il D. rima volgare fu pubblicata da G. Amati (Roma 1866) sulla base dell'esemplare dell'edizione romana del 1501 conservato presso la Bibl ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] 1565 in ogni caso venne costretto a una pubblica "purgatio canonica" dall'arcivescovo di Zara, che agiva in nome dell'assente la riconciliazione di tutte le confessioni cristiane, sulla base dei principi comuni della fede. Andronico si preoccupò ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] Andrea di San Girolamo e si trattenne fino alla licenza in diritto canonico, ottenuta il 27 maggio 1382.
Subito dopo, forse già all’inizio De felicitate, conservatisi in un unico esemplare, sulla base del quale, a metà del Seicento, il discendente ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] una posizione di tutto prestigio ed una solida base economica che ne facilitarono l'ulteriore affermazione.
Nel appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista Giovanni da Legnano, era stato nominato già da alcuni anni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] .
Nel 1867 ottenne il premio di scultura per la Fondazione Canonica dell'Accademia di Brera, sul tema (assegnato per il 1866 di Milano), eretta su un basamento, nella cui base sono inseriti bassorilievi allegorici rappresentanti la Civiltà, seduta ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] IV, Mediolani 1723, pp. 49-120 - sulla base di entrambi i manoscritti allora al capitolo metropolitano. Una in quel momento disperso; questa edizione è considerata ancora oggi canonica, essendo quella successiva di A. Cutolo (Historiae libri quatuor ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...