DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] e Bagarotto) precisavano termini e modalità delle condanne comminate in base all'arbitrium potestatis; è il primo d'una numerosa serie , 166; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, pp. 182 s.; M. Sarti-M ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] il nome di Pasquale II.
Pochi anni prima le collezioni canoniche del cardinale Deusdedit e di Anselmo da Lucca avevano accolto di artigiani e cittadini (e che continuò a costituire la base del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] altare in S. Maria della Carità, fondazione dei canonici lateranensi (ora sede delle Gallerie dell’Accademia). Provengono di Lomazzo (Agosti, 1986, p. 64 nota 17).
Sulla base dello scarto stilistico tra le prime presunte prove veneziane e le Virtù ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] redatto non secondo il criterio ‘derivativo’, ma in base all’ordine alfabetico di tutti i vocaboli (il che Müller, The Summa decretorum of Huguccio, in The history of medieval canon law in the classical period, 1140-1234. From Gratian to the ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] istituzionale della retorica patrizia.
Nel 1721, raggiunta l'età canonica per il debutto nella vita politica, il F. fu eletto patrizi, "parità coetanea alla nascita e che forma la base d'ogni governo aristocratico".
La proposta dei "quirinisti" di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] documenti relativi a quei periodi, che rappresentano la base principale per la ricostruzione dei rapporti politici, economici e e perfezionò nelle sue opere successive, e una raccolta di canoni. La Collectio canonum inserita da G. nel Regestum mostra ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] quando, nel 1557, il nipote non raggiunse l'età canonica. Contemporaneamente alla rinuncia ad Albenga ottenne in amministrazione la e i cardinali Carlo Borromeo e Tolomeo Galli - in base al quale la S. Sede avrebbe dovuto sostituirsi ai Genovesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] di quaestiones, che chiamò mercuriales perché dibattute nella giornata di mercoledì, ordinate sulla base degli ambiti tematici (tituli) delle diverse compilazioni del diritto canonico. In un secondo momento, precedente l'anno 1336, al fine di offrire ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Val Leventina, nominato da un parente di nome Azzone, canonico della cattedrale di Milano. Oltre a Matteo, Tebaldo ebbe un straordinari dal Consiglio del Comune e continuò a governare sulla base della sola legittimità locale. In questi anni, Matteo ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] danzanti in stucco decora il tamburo e alla base della cupola oculi prospettici racchiudono otto busti di a Genova per un debito contratto con il pittore Bertolino della Canonica e fu rilasciato su cauzione, pagata dal pittore Bartolomeo D'Amico ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...