KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] probabile cioè che questo frammento appartenesse originariamente alla base dell'Afrodite Sosandra, prima che questa fosse del panneggio che, anche se complicata e variata, resterà canonica fino all'età imperiale, mentre per il nudo maschile ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] la direzione di Angelo Onorato Recalcati, del cimitero e della canonica annessi alla chiesa di S. Maria in Trastevere. Successivamente l’apporto di Sardi è stato ridimensionato sulla base di studi che hanno definitivamente attribuito il progetto ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] la direzione di Angelo Onorato Recalcati, del cimitero e della canonica annessi alla chiesa di S. Maria in Trastevere. Successivamente l’apporto del Sardi è stato ridimensionato sulla base di studi che hanno definitivamente attribuito il progetto ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] da altri con lo zar bulgaro Ivan Asen II (1218-1241).In base all'esame di questi ritratti, la datazione tra 1220 e 1228, che 'abside.Gli affreschi sono disposti sulle pareti in maniera non canonica poiché le scene si snodano da destra verso sinistra e ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] Cuma: si propende oggi ad assegnarlo alla Chiesa di Luni.
In base all'onomastica si è ipotizzato che F. chiudesse a Lucca la quel S. Frediano più comunemente noto come sede di una canonica di sacerdoti regolari a partire dal 1046. Né dal testo di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] stesso G. ad annotare nella cronaca che, quando egli divenne canonico, il fratello gli succedette nell'incarico di mansionario e nella medesima di cogliere la logica che sta alla base dell'organizzazione del testo è particolarmente nefasta per ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] definito mediante la funzione π: X → X/∼, detta proiezione canonica di X su X/∼, che associa a un elemento x di ha dimensione n − k; più precisamente se {v1, v2, …, vn} è una base di V e W e il sottospazio vettoriale generato dai vettori {v1, v2, …, ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] l'altra ne rivendica la nascita a Firenze sulla base, soprattutto, della preponderante importanza data nella cronaca ai fatti di Bolsena, sedette alla tavola del vescovo apparecchiata nella canonica della chiesa di S. Cristina, primo segno di un ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] ), in cui affacciava i suoi scrupoli sulla legittimità canonica delle disposizioni contenute nella legge di perequazione dei tributi del 13 genn. 1765. Tali interventi, sulla base di lunghe note e memorie, ricche di argomentazioni erudite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] colui che ne diresse il cantiere fino alla morte. Su questa base, gli studiosi, a eccezione di Brizi (1910), attribuiscono a altri edifici umbri: Cristofani gli assegnò il palazzo fortificato della Canonica in Assisi e un "casamento ove dimora l'un de ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...