VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] editoriale specifica e che stabilire il testo critico sia la base indispensabile ma non lo scopo esclusivo del lavoro del filologo 1970), in cui introdusse la distinzione – divenuta poi canonica – fra «tradizione quiescente» e «tradizione attiva». In ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] della pubblicazione di tali manoscritti.
Nel 1314, in base al testamento del figlio Francesco (ibid.), collega del M p. 183; L. Vedriani, Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica e civile, Modona 1665, pp. 41-43; G. Panciroli, De ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] di tornare a casa. Rifiutati i progetti matrimoniali (in base ai quali sarebbe dovuta andare in sposa a un rampollo pio sodalizio), indusse Teresa a cercare altrove la legittimazione canonica di cui l’istituto necessitava per potersi accreditare e ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] dopo i primi tentativi di condurre una riforma su base locale, si convinsero della necessità di ritornare a , Opere spirituali della venerabile madre donna Battista Vernazza canonica regolare lateranense nel monastero di Santa Maria delle Grazie ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] tra l'individuo e i propri simili che è alla base della vera e propria caricatura. Come sempre in questi casi certa trascuratezza nella persona. Il disegno segue pedissequamente i canoni dell'arte egiziana, ma l'immagine non risulta stereotipata ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] data di morte, fissata dal Besta nel 1122 sulla base di un riferimento erroneo, né è riscontrabile un'altra 213 s.; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1820, Append., p. 19; Dissensiones dominorum, a ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] e la C. sorse subito una particolare amicizia sulla base della comune sete di mortificazione e di penitenza.
Il periodo il vescovo di Città di Castello, G. Muzi, iniziò l'inchiesta canonica sulle virtù e i miracoli. Il 1º giugno 1838 venne introdotta ...
Leggi Tutto
PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] molto probabilmente coinvolti questi stessi compositori.
In base alle indicazioni del manoscritto panciatichiano 26, sono scrittura più tipica per questo genere: la strofa in canone e il ritornello con scansione sillabica simultanea. Ogni diletto, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Fiammetta Cirilli
MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo.
L’identificazione delle sue origini si basa [...] sulla formazione e la biografia del Marinelli. In base alla lettera citata, Tiraboschi ipotizzò un suo trasferimento morborum omnium… (1560); M. Savonarola, Practica maior e Practica canonica (1560-61); L. Anguillara, Semplici (1561).
Al 1562, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] riporta il privilegio ducale del 20 novembre 1489 in base al quale doveva essere considerato «ne dum vocatus sed . 5, 19; G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori Bolognesi di legge canonica e civile dal principio di essi per tutto l’anno 1619, Bologna 1620 ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...