Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] non esistono “arti minori”. La produzione estranea alla tripartizione canonica pittura-scultura-architettura ha anzi un ruolo fondamentale. In . Una è il loro ruolo formativo, anche sulla base della comunanza di alcune tecniche (l’oreficeria che per ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] che ne costituiscono per così dire i presupposti e la base, come l'Antico e il Nuovo Testamento; poi delle Sacra Scrittura e i padri della Chiesa da una parte e i canoni dall'altra. È anzi aggravata la condanna, rivolta genericamente nell'epistola ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] l'affresco con la Madonna in Maestà, nella lunetta della porta di Canonica del duomo di Orvieto. Tra il 1412 e il 1416 assolse incarichi in questa attività in un documento del 1424.
Sulla base delle due opere documentate ed esistenti, Gnoli (1923) e ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] proprietà chimiche e fisiche più definite. Questa scelta non canonica venne premiata: con sua enorme sorpresa scoprì che «certi molto più grande di quella che ci si poteva aspettare sulla base del loro contenuto in uranio o torio».
I dati ottenuti ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] s., n. 30, attribuita al Pittore del Naso Puntuto). Alla base di questa estensione del termine «tirrenico» - che non ha ancora -530, armonizzandola con quella della produzione attica canonica. La nuova cronologia è corroborata dall'esame delle ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] esperienze figurative lombarde fondate su una solida base cinquecentesca veneta di entroterra, contaminata nondimeno da di Cristo dalla croce con s. Giovanni Battista (1675), Cognola, canonica; Madonna con il Bambino e santi, Condino, S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
CATTANIA (de Catania, de Captania, de Cataneis), Giovanni
Onofrio Ruffino
Figlio di Giovanni, nacque a Reggio Emilia da un’illustre famiglia della città nei primi anni del sec. XV.
Il padre, mercante, [...] nel 1439 aveva già conseguito la laurea in diritto canonico e che nei primi mesi del 1452 conseguì pure quella in precedenza, sono esatte). Più recentemente L. Tondelli, sulla base di un’errata interpretazione del testamento del C., ne ha fissato ...
Leggi Tutto
LEONE (Leone Arciprete)
Paolo Chiesa
Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] lui fondate. Pfister, che nel 1913 curò l'edizione tuttora canonica dell'opera di L. (Der Alexanderroman des Archipresbyters Leo, Nouv. acq. lat., 310) furono a loro volta la base per volgarizzamenti e riprese in lingue vernacolari, e per loro ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] volume il G. indica gli elementi di base per una diversa ricostruzione giuridica dei rapporti tra Avack e di P. G., in Metodo, fonti e soggetti del diritto canonico. Atti del Convegno internazionale di studi "La scienza canonistica nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] rivista nel 1340 con l’aggiunta di altri trattati, diviene rapidamente canonica. Tra i suoi maestri vi è Gilles de Corbeil, che Kindi, per costruire una medicina e una farmacologia a base quantitativa.
L’interesse per problemi teorici e formali si ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...