TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] si parla però di continuità socio-culturale come base del processo di indoeuropeizzazione qui già avviato. sec. a.C., periodo in cui vanno assumendo una loro forma canonica sia il racconto a soggetto e, in esso, le fondamentali identificazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Val Leventina, nominato da un parente di nome Azzone, canonico della cattedrale di Milano. Oltre a Matteo, Tebaldo ebbe un straordinari dal Consiglio del Comune e continuò a governare sulla base della sola legittimità locale. In questi anni, Matteo ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] si trova tra i disegni del Tempio di Apollo più recente, a Didyma.
Base attica. - Nel corso dei due decenni successivi alla metà del V sec. b. peloponnesiache.
Basi atipiche. - Accanto ai tipi canonici esistono b. di colonna isolate, la cui forma non ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] danzanti in stucco decora il tamburo e alla base della cupola oculi prospettici racchiudono otto busti di a Genova per un debito contratto con il pittore Bertolino della Canonica e fu rilasciato su cauzione, pagata dal pittore Bartolomeo D'Amico ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] e pedantesca esemplificata da Roberto presentava una certa base di solidi studi sulla quale dovevano poi inserirsi ed la bibliografia a tutti nota delle lettere del Petrarca di tradizione canonica.
Fonti e Bibl.: A parte le fonti letterarie di cui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] S. Maria Nuova il 18 dic. 1461. L'età non canonica venne con qualche imbarazzo dissimulata dalla ribadita maturità fisica del giovane i rapporti fra il papa e i principi italiani sulla base di una serie di mediazioni e di accordi nuovi rispetto al ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] , il M. prese a frequentare lo studio di P. Canonica, del quale lo zio materno C. Fait era assistente; variazioni II, composizione di strutture lineari connotate da segni formali di base (il quadrato, il pendolo, l’ellisse) alternati e variati ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] in cui era stabilita la residenza vescovile. Nel canone 42 del Concilio di Arelate viene peraltro specificato in Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare absidata, larga appena 4 m ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] partire da circa un metro di profondità, un primo strato di base e l'alzato in blocchi di arenaria bianca fissati tra loro da mentre l'installazione di impianti termali, con la «canonica» successione di frigidarium, tepidarium e calidarium, perdura ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] al nome ricevuto alla nascita.
L’8 febbraio 1981 (presso la canonica della chiesa romana di S. Carlo ai Catinari, molto vicina all La missione – che durò due settimane ed ebbe come base la sede dell’ambasciata italiana – aveva il triplice compito di ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...