PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] appare fin dalle sue origini imparentata con l'arte lombarda; alla base della sua formazione - a parte i vecchi Oldoni, di cui conosciamo Fr. Guala, di cui ricordiamo la bella tela dei Canonici di Lu; Maria Giovanna B. Clementi detta la Clementina ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] chiesa, costruiti su disegni del Vasari, il Palazzo della canonica, quello della provincia, il Collegio Puteano e il Palazzo si compia l'impresa di al-Mahdiyyah; questa determina su base più salda rapporti che rimangono intatti fino alla metà del sec ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] P(x0, d)}, per tutti gli x0 ∈ X e i numeri d > 0, è una base per una t. ℱρ su X, la t. metrica indotta da ρ; (X, ℱρ) risulta C per cui tutti gli HX sono fasci: questa è detta la "t. canonica" su C. Inoltre data una classe ℋdi setacci, c'è una più ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] richiamò da Basilea i suoi prelati, fra cui era l'insigne canonista Nicolò de Tudeschis, arcivescovo di Palermo, che l'antipapa aveva che realizzasse l'unione dei protestanti. Ha per base una confessione di fede contenuta in un discorso di ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] opera di P., e si è cercato anche di delineare in base ad esse un'evoluzione non solo nei giudizî politici concreti di ebbe un vasto e durevole successo e si può dire che divenne canonica per il periodo da essa trattato, oscurando tutte le altre opere ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] maniera inequivocabile che la necessità di una durata canonica di una serata teatrale è divenuta secondaria che produrre strutture quanto mai semplificate nell'impianto di base ed estremamente versatili nella loro utilizzazione. Questa problematica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] f. ''di fatto'', il regime delle ''forme'' matrimoniali canonica e civile, la riforma del divorzio, e l'adozione, religioso, e non varrebbe a superarla la considerazione che alla base dei differenziati regimi vi sarebbe un atto di libera scelta dei ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] fu possibile riunire un coro di 53 vicarî e un capitolo di 45 canonici. Già alla fine del Trecento Cambrai possedeva del resto una fama che nel cantus o parte soprana, avendo a base il sostegno degli strumenti - dal contrappuntismo vocalmente ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] e distribuzionali (Z. S. Harris) o funzionali su base formale distribuzionale e sintagmatica (W. Belardi, E. Benveniste, frequenza e rango sono inversamente proporzionali:
c) Legge canonica di Mandelbrot: la precedente legge di Zipf può essere ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu compilato forse da un giurista pratico di Augusta fra il 1235 e il 1275, sulla base di quello sassone, oltreché di varie fonti romane, o canoniche statutarie; ma la sua parte più interessante riguarda il diritto della Germania meridionale. Lo ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...