Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] d’ortografia («Dio cè»).
Benché accomunati dal bisogno di concretare i valori di una cultura ‘altra’ rispetto a quella canonica, gli autori dei graffiti non esprimono con modalità precarie contenuti che non avrebbero modo di veicolare attraverso i ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] diritto condotto con estrema spregiudicatezza sulla base dei risultati più avanzati della storiografia n. 122, pp. 206-221.
Bibl.: A. Aradas, Elogio del cavaliere canonico G. A...., in Atti dell'Accad. di scienze naturali di Catania, XV ( ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA Berlinghieri
A. Caleca
Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] con motivi a uccelli e altro una camera pertinente alla canonica lucchese, secondo i desiderata dello scultore Lombardo (che del Maestro di Calci (Ragghianti, 1955), denominato sulla base di un frammento di crocifisso conservato nella pieve di Calci ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Maria Maddalena e San Bernardino da Siena) già nella canonica di Cerreto d'Esi; e infine un grandioso affresco personalità di notevole levatura e assai problematica, per la base culturale tipicamente nordica e fiammingheggiante (o "borgognona") che ...
Leggi Tutto
ellissoide
ellissòide [Der. di ellisse, con il suff. -oide] [ALG] Superficie del 2° ordine (quadrica) la cui equazione cartesiana canonica è (x/a)2+(y/b)2+(z/c)2=1, nella quale le tre costanti a, b, [...] ] E. terrestre internazionale: l'e. terrestre di riferimento, definito da parametri che sono adottati per convenzione internazionale, sulla base di apposite misurazioni geodetiche; i suoi parametri, calcolati da J.F. Hayford nel 1909 (e. di Hayford ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] di Paolina Bonaparte, il B. dimostra, pur sulla base di una formazione neoclassica, quella attenta comprensione delle forme notorietà. Nel 1826 fu incaricato del progetto di una nuova canonica del duomo, in occasione dell'allargamento della piazza, e, ...
Leggi Tutto
fibrato vettoriale
Luca Tomassini
Un fibrato {B,X,F,τ} con spazio totale B, spazio di base X e proiezione canonica τ:B→X è detto fibrato vettoriale se: (a) la fibra tipica X è uno spazio vettoriale [...] complesso, per es., è un fibrato vettoriale con fibra tipica ℂ{[ (n∈ℕ). Il più semplice esempio di fibrato complesso con base X è il prodotto cartesiano B=X×ℂ{[ (detto fibrato banale) e a partire da esso è possibile costruire fibrati vettoriali non ...
Leggi Tutto
formula
formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] elementare, la formula
fornisce l’area A di un triangolo in funzione della base b e dell’altezza h del triangolo stesso; A, b e h sono di solito, viene scritta e memorizzata in una forma canonica, in cui una variabile è funzione di altre variabili: ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] della giovinezza, l'altro della vecchiaia di O., sulla base del diverso carattere della poesia e dell'ethos; la critica le Aldine (1504, 1517, 1521), delle quali la seconda diviene canonica. Nella prima metà del sec. 16° si hanno le prime versioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] Di norma, non si ammette ignoranza o errore circa la l. canonica, ma sono tuttavia scusabili l’errore di fatto (fino a prova dalle leggi particolari, che si presumono applicabili solo su base territoriale e non personale, nel senso che sono soggetti ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...