PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] testimonianza a Rimini circa le case ivi possedute dalla canonica portuense di Ravenna (Delucca, 1992; Marchi, Turchini, MCCCXXXIII" (La pittura riminese, 1935, p. 46).Sulla base della sola croce di Urbania e dei pochissimi riscontri documentari ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] collegio che esaminò una causa tra Lanterio, prevosto della canonica di S. Ambrogio ed i fratelli Rogerio e Brugnorio iuridica Medii Aevi, Rononiae 1882, pp. 86, 116, sulla base di tre manoscritti. Altri due furono segnalati da E. Seckel nella ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] di vista pratico ha senso anche l'usuale distinzione che si fa in base alla densità particellare dell'aria in condizioni normali di pressione e temperatura, distribuzione di probabilità microcanonica, canonica o gran canonica definite in termini della ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] un altro invariante desunto dalle ricerche del Severi sulla base per i sistemi di curve appartenenti ad una . di mat. pura e appl., V[1927-28], pp. 299-317, e Sulla serie canonica di una superficie algebrica, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di ...
Leggi Tutto
Dal gr. εμπειρία («esperienza»). In generale, atteggiamento filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Tradizionalmente considerato nelle storie della filosofia in opposizione a «innatismo» [...] grazie alle ricerche di J.S. Mill. Tale indirizzo, sulla base dell’esperienza, ha elaborato una compiuta teoria della conoscenza, sullo Kant, Epicuro fu assai più conseguente. Nella sua «canonica» (o teoria della conoscenza, dal termine greco κάνον ...
Leggi Tutto
assiomatizzazione
Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] certo ambito di conoscenze. Tale concezione ha alla sua base un criterio extra-logico di «evidenza» che garantisce la -deduttiva (e non analitica) degli Elementi sembra essere divenuta canonica per le scienze matematiche alla fine del IV secolo a.C ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] – al preciso scopo di ridefinire, sulla base del diritto romano, gli ambiti di pertinenza 593-647: in particolare pp. 611, 615-618; M. Fanti, Il necrologio della Canonica di San Vittore e San Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII.-XV). Note su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica e le matematiche
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] , II, 2).
La sistemazione delineata da Aristotele è alla base di una più elaborata articolazione, attribuita a Gemino di Rodi. la meccanica, l’astronomia, l’ottica, la geodesia, la canonica e la logistica. Per quanto riguarda la matematica pura, essa ...
Leggi Tutto
Da non confondere né con parola né con lessema, il lemma (dal lat. lemma, «argomento, tema», a sua volta dal gr. lē ̂mma, «premessa») è una «unità grafica che costituisce l’intestazione di un articolo [...] alfabetico un’unità lessicale per mezzo di una forma canonica «che i parlanti [...] riconoscono come rappresentativa di un accio, ecc.) il cui significato non sia ricavabile dalla base della forma suffissata, forme irregolari di passato remoto, nomi ...
Leggi Tutto
varieta
varietà [Der. del lat. varietas -atis, da varius "vario"] [ALG] Nozione che generalizza quella di curva e superficie; intuitivamente, si presenta come un ente geometrico a n dimensioni (con n [...] tutti i tipi di v. hanno in comune una struttura di base minima, che è una struttura di tipo topologico. Le v . stabile: v. sistemi dinamici: V 290 b, a. ◆ [MCC] Trasformazione canonica su una v. simplettica: v. meccanica analitica: III 658 f. ◆ [MCC] ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...