SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] di doversi palesare o una mutata decisione personale alla base della decisione di Don Zeno di predicare apertamente contro Fossacesia, dove il gruppo si disperse: si spostò in varie canoniche campane e dell’agro, per approdare poi nella Roma liberata, ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] avrebbe rivelato presto una complessa serietà interiore alla base di ogni attività poetica; e perciò il ricordo della canzone Donne ch'avete intelletto d'amore e alla formulazione canonica della poetica stilnovistica (I' mi son un, che quando..., vv. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] e architettura nella sua valenza interdisciplinare e diventando negli anni base di studio e discussione nelle scuole d’Europa, degli , ad esempio – Rossi rovesciò la visione più canonica del lavoro di Boullée sottolineando quel «razionalismo esaltato» ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] . Il pontefice romano, se è stato ordinato secondo i canoni, è indubitabilmente reso santo per i meriti del beato Pietro , che ha intanto costretto il padre ad abdicare (1105): in base all’accordo di Sutri del 1111, il sovrano avrebbe rinunciato alle ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] , consentirebbe processi di rotazione mentale, che permettono il riconoscimento dell’oggetto in base all’esperienza di esso fatta sotto una prospettiva canonica. Il reclutamento di aree prefrontali come ausilio nello svolgimento di compiti ‘difficili ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] dal romanzo La pieve sull’argine (Milano 1952), scritti sulla base di appunti e schemi del periodo in questione. Di là delle furono esplosi colpi di pistola contro la finestra della sua canonica.
Il M. continuò ad avere stima e protezione dal vescovo ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] enunciati nominali, una loro sistemazione è possibile solo in base a criteri semantico-funzionali, come hanno mostrato, ad discende da diversi fattori. Anzitutto, essi non hanno la forma canonica di una frase in cui si distinguono la predicazione e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] parte delle loro attenzioni, finendo per contribuire all’edizione divenuta canonica, pur partendo da posizioni diverse (a Senone ed Ellanico, sono le testimonianze del dialetto ionico (la base dominante della lingua epica, che conferma lo stretto ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] è stato riaperto (giugno 1996) sulla base di aggiornati metodi stratigrafici, che hanno fornito -105; G. Casiraghi, Cenni storici sull'antica cattedrale di Torino e la canonica del Salvatore, Archivio teologico torinese 3, 1997, 2, pp. 69-83 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] tra due piani sovrapposti, dà la forma canonica del connesso, parla degli elementi successivamente corrispondenti pp. 217-23. Eviene stabilito direttamente il principio che serve di base alla dottrina e si perviene per via diversa da quella tenuta dal ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...