Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] della schola cantorum. Il fatto poi che Crodegango sia stato l’autore di una Regula per i canoni della sua chiesa, divenuta subito la base delle regole canonicali occidentali, ha permesso al coro di divenire uno dei punti fermi dell’arredo liturgico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] delle anime (ad Lib. Extra 1, 43, 9).
L’aequitas canonica
E, appunto, il rigor iuris in presenza di un pericolo per la per il Medioevo quel principio di giustizia che deve stare alla base dei rapporti umani e che la norma dovrebbe recepire; è voluta ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] esposti al rinnovamento e alla obsolescenza. I termini di base sono usati di recente in composti tipo gonna-pantalone i suoi forestierismi, «Lingua nostra» 60, pp. 45-59.
Canonica-Sawina, Anna (1994), Dizionario della moda, Carnago, SugarCo.
Carrarini ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] interlocutori;
(b) codice, lingua e scopi condivisi, diversi in base al tipo di comunicazione e ai soggetti coinvolti;
(c) l’ variare in relazione alle forme, in partic. in situazione non canonica (cioè non faccia a faccia). In tutte le forme si ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] anche un Ritratto del doge Alvise Pisani, d’impostazione canonica. Da quest’ultimo derivò evidentemente il Ritratto del doge dopo il 1744. L’impostazione più tradizionale è alla base del Ritratto di Gian Rinaldo Carlo di Capodistria (1749, ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] anche un Ritratto del doge Alvise Pisani, d’impostazione canonica. Da quest’ultimo derivò evidentemente il Ritratto del doge dopo il 1744. L’impostazione più tradizionale è alla base del Ritratto di Gian Rinaldo Carlo di Capodistria (1749, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio del sacro e la nascita del tempio greco
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tempio greco, nella sua semplice [...] modellato dalle attività umane in cui si svolge una vita ordinata in base a regole ben precise e lo spazio della natura selvaggia, regno del l’adozione della planimentria rettangolare che diventerà canonica; il carattere seriale degli elementi che ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] Semanticamente, una frase scissa corrisponde a una frase semplice (o canonica) di cui ha le stesse condizioni di verità (Lambrecht 2001 scisso è coreferente col soggetto della frase di base, la subordinata contenuta nella scissa può essere anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] il sistema, anche l’ordine scientifico che secondo Baldo deve stare alla base del diritto, di ogni diritto, e che è compito del giurista individuare.
Il Baldo canonista seguita secondo queste linee, e si fa apprezzare soprattutto per le particolari ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] a sua volta una polirematica (acqua di rose «cosmetico a base di acqua e alcol con essenza di rose»).
Inventariare e di solito la massima resistenza a qualsivoglia intervento sulla forma canonica):
(8) Forse ho sopravvalutato il cavallo – dirà alla ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...