L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Lagrange sulle situazioni di equilibrio trovò l'esposizione canonica nel suo trattato Méchanique analitique (1788), ma . Un tratto caratteristico di Lagrange, che fu anche alla base della sua successiva influenza, è la preoccupazione per il rigore ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] per categorie che fanno riferimento alle sostanze base dei processi biosintetici, quali alcaloidi (derivanti 22, 2005, pp. 162-195.
Casagrande, Canonica 1975: Casagrande, Cesare - Canonica, L., Studies on proaporphine and aporphine alkaloids. Part ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] Gerardo all'Ordine cluniacense, avanzata da J. Wollasch sulla base di una notizia contenuta in un obituario degli inizi del anche in documenti che egli concesse, da papa, ad altre canoniche entro e fuori la diocesi fiorentina: in essa la vita comune ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] , la struttura dato/nuovo di una frase è definita in base a fattori esterni alla frase. In italiano, moderno e antico in francese si può rispondere solo con una struttura sintattica canonica SV. In queste strutture, a indicare l’andamento deviante ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] metafora: essa più di altre si dispone ai nuovi canoni del gusto, che sottolineano la brevità e l’argutezza aristotelica) secondo cui il discorso «crea il proprio pubblico» sulla base di credenze condivise e di attese di immagine specifiche. Si è ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] C. Manaresi, Le tre donazioni della corte di Caresana alla canonica di Vercelli..., in Rendic. del R. Ist. lombardo di è accolta anche dal Manaresi, il quale però, sulla base di considerazioni che lasciano talvolta perplessi, pensava che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] un grande lavoro di preparazione. La struttura metrica canonica della lirica corale è costituita dalla cosiddetta triade il flauto diritto al posto della lira), si distinguono fra loro in base ai temi trattati: la guerra – contro i “barbari”, per ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] sulle opere latine e volgari del Boccaccio, Milano-Napoli 1968, sulla base dell'analisi della scrittura la anticipa al 1352-56).
3) l'uso indipendente in Guido e nel B. di analoghi testi canonici, e infine che il B., che non nomina mai Guido, ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] quinto manoscritto testimonia due fasi di lavoro, una stesura base e un’immediata revisione: si tratta di una alte sfere, nei Ricordi è da notare la ripresa dell’antico e canonico modello di racconto a infilzamento, per cui da un titolo all’altro ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] implicazioni vaste e profonde sia per la conoscenza biologica di base sia per la nostra capacità di organizzare interventi a regione dorsale dell'embrione di anfibio, l'azione della via canonica di Wnt/β-catenina di derivazione materna (fig. I.1in ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...