I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] un verbo ausiliare in latino classico) e che è alla base del tipo italiano ha amato, ha parlato, è tradizionalmente altre varietà romanze) continuano forme che non sono quelle del latino canonico, ma altre, per varie ragioni, alternative: è il caso ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , 11, 46). In altri passi gli animali sono distinti, su base moralistica prima ancora che igienica, in puri e impuri. Puri sono accadico, quello del primo, muna''išu, è dato dalla tarda lista canonica di professioni "Lú = ša" e da altre liste. In età ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] funzioni non a crinale (fig. 21), come le funzioni di base radiali (Moody e Danken, 1989):
formula [10]
dove μij di reti feedforward, le consideriamo adesso come parte della forma canonica di una rete ricorrente usata come modello dinamico. In un ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Andrea, uno dei quali è stato attribuito a Giovanni sulla base delle strette affinità con il medesimo soggetto di una delle Alto Medioevo (493-1000), Pistoia 1973; Regesta Chartarum Pistoriensium. Canonica di S. Zenone. Secolo XI, a cura di N. ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di vita della comunità ed è stato applicato sulla base di considerazioni diverse. Considerazioni, comunque, tutte riconducibili il giudice di turno (Irān). La teologia e il diritto canonico sono le armi di cui queste donne intendono appropriarsi.
Il ‘ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] è la misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge di descrive i fenomeni di scattering) è tuttora alla base della maggior parte dei lavori in questo settore, ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] , e al re siciliano la creazione di una solida base di potenza oltre l'Adriatico. Inoltre, per definire la Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. Tăutu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 61-73 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] vista è l'interpretazione economica della guerra, che ha trovato la formulazione canonica nell'opuscolo di Lenin sull'imperialismo, nel quale si legge che "la base economica più profonda dell'imperialismo è il monopolio" (L'imperialismo, fase suprema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] A. Si introduce il sistema fondamentale di intorni e la base di una topologia. Sono spiegate in questo capitolo le uniforme. Una struttura di spazio topologico può esservi associata canonicamente. Si dice che un'applicazione f di uno spazio uniforme ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] al dovere di procedere sulla esclusiva base di prove accertate, e non già Forchielli, Un progetto di codice civile del 1818nello Stato pontificio (visto da un canonista), in Scritti della facoltà giuridica di Bologna in on. di U. Borsi, ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...