Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] moto?'. Queste due definizioni preclassiche sono ormai canoniche nei testi del Cinquecento e resteranno tali fino gravitas pari alla gravitas di un uguale volume di mezzo; su questa base, la causa è allora misurata dalla gravitas in medio, ossia dal ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (è l'ipotesi sostenuta da J. Leflon sulla base dei dispacci di Despuig prima dell'apertura del conclave) dicembre (che Maury finse di ignorare), gli rifiutò l'investitura canonica vietandogli di governare la diocesi. Il 20 marzo 1811 Napoleone ebbe ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ) e affermò la necessità di una nuova edizione critica del canone palico e di accurate traduzioni; morì durante il congresso, ma atta ad esprimere quell'umanesimo ecumenico che è alla base del Mahāyāna e sul quale specialmente si insiste in Giappone ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] cerchi (fig. 4): l'esagono non è prevedibile in base alla cera, al miele che contiene e al comportamento suoni vocalici (vocalizzazione e giochi vocalici). La cosiddetta lallazione canonica o reduplicata comincia intorno ai 6÷8 mesi nella maggior ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] non assistito dalla grazia. In questa sistemazione, diventata canonica con Tommaso d'Aquino, ebbe una parte importante la , da quelli con i quali si prescrivono comportamenti. In base alla regola per la quale la conclusione di un ragionamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] un contratto nuziale, stipulato il 26 sett. 1333 a Napoli, in base al quale G. e il suo futuro consorte, di appena sei anni G., il 17 giugno 1379 aprì contro di lei il processo canonico per favoreggiamento di eresia e dello scisma. La scelta di un ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sono stati attribuiti alla bottega di Madīnat al-Zahrā' sulla base di due cofanetti le cui iscrizioni attestano che entrambi furono prodotti la decorazione non è del tutto conforme ai canoni osservati nei maggiori centri artistici del mondo islamico ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] da casa Del Monte a casa Mattei), e l’opera costituisce la base e pietra di paragone del nuovo vertice a cui il M. si del quadro, che sarebbe dovuta avvenire il 29 agosto, festa canonica di S. Giovanni decollato.
Probabilmente l’inaugurazione si fece, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] la musica, solo nel Settecento essa comincia ad avere un significato estetico-tecnico particolare, in base al quale si pongono i canoni per l'‛espressione dei sentimenti', imparentando affectus a determinati effetti armonici, melodici, ritmici; come ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] et procedesse più presto per garra, quale è fra esso inquisitore et li canonici, cha che gli fusse fondamento di heresia" (F. Chabod, p. dissidio con P. la formulazione stessa della bolla in base alla quale il pontefice pretendeva di avere il diritto ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...