. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] che nell'edizione parigina del 1505 verranno stampati insieme con la glossa. I rapidi progressi della scienza del diritto canonico sono specialmente avvertibili nel confronto tra le prime summae dei decretisti (rudimentale conglomerato di chiose e di ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] oltretutto, l'incertezza se l'A. teorizzi effettivamente i canoni fondamentali dell'arte di governo quali suggeriti a lui stesso da una rassegna sinottica delle 32 categorie sulla cui base si articola la metodologia tecnica della dottrina kautilyana ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] (ph, qh), (πh, κh), tale trasformazione risulta canonica. Un caso particolare di esso fu riconosciuto da Hamilton nelle ha dato luogo a importanti ricerche sulle geodetiche ed è la base di uno dei più bei capitoli di geometria superiore. Celebre ...
Leggi Tutto
. Questo nome spetta ai compilatori e interpreti delle decretali posteriori al Decretum di Graziano (v. decretali); e, nella storia della giurisprudenza canonica, il periodo successivo a quello dei decretisti [...] IX, con le aggiunte delle successive compilazioni, costituendo la base dell'insegnamento e dell'elaborazione scientifica, forniscono la materia di monumentali opere a quasi tutti i maggiori canonisti (v.), che, sotto tale aspetto, si possono ancora ...
Leggi Tutto
SNELLIUS
Giorgio Diaz de Santillana
. Matematico, nato a Leida nel 1591 (o, secondo M. Cantor, nel 1581), morto ivi nel 1626. Il suo vero nome era Willebrord Snell van Roijen. Come già il padre suo [...] 1621); Tiphys Batavus (1624); Doctrina triangulorum canonica (postuma, 1627). L'Apollonius costituisce triangolo, determinare le distanze, che ha da essi un punto, in base alle determinazioni degli angoli, che fra loro formano le visuali dirette da ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] tale che, per ogni m > 0, i modelli canonici Xmr sono tutti isomorfi. Ciò è equivalente a un enunciato di n) le cui colonne sono date dalle coordinate dei vettori di una base di L; allora deve esistere una matrice T antisimmetrica a coefficenti ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] simboli {sk}, dove sk può assumere i valori di 1 o 2, in base alla regola ϕk (p) ∈ Vsk. A ogni punto si fa quindi corrispondere rilevanti siano le misure di equilibrio di Gibbs, ad esempio la misura canonica μN = (exp - β HN)/ZN, il cui limite per N ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] pareti piane; quello della cattedrale, a quattro nicchie impostate sugli spigoli di un quadrato di base - che pertanto si differenzia dalla canonica tipologia ottagona del battistero ambrosiano di Milano -, riconduce a un tipo planimetrico più antico ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nuovo Ordine, anche perché questo era proibito dal diritto canonico. Perciò la sua Congregazione di eremiti fu incorporata nell' aveva raggiunto un accordo con Giacomo II sulla Sicilia, in base al quale l'isola doveva passare nel 1297 dall'Aragona ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] MB, MC e MD nella fig. 1, in base alle leggi della meccanica classica (che in questo caso microcanonici generalizzati del tipo di ρM (X), o la loro versione canonica, sono comunemente impiegati per descrivere sistemi in cui la densità delle particelle ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...