Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] alla sua irrorazione.
Medicina
In patologia, la pericardite rappresenta ogni processo infiammatorio a carico del p.: in base ai caratteri dell’essudato se ne distinguono varie forme. Alcune di queste hanno decorso acuto: la pericardite secca ...
Leggi Tutto
Superclasse (o infraphylum) di Vertebrati (Cranioti) provvisti di mascelle articolate e con organi olfattori pari (anfirini) e che si contrappongono agli Agnati, in cui la bocca è priva di strutture articolate [...] mentre la prima sarebbe andata a formare alcuni elementi della base cartilaginea del cranio, in rapporto a una estensione in avanti riconoscono negli Acantodi i progenitori degli Osteitti, in base ai principi di ossificazione che si individuano nello ...
Leggi Tutto
Atto operatorio su animali vivi, svegli o in anestesia totale o parziale, privo di finalità terapeutiche ma tendente a promuovere, attraverso il metodo sperimentale, lo sviluppo delle scienze biologiche, [...] fini scientifici è regolamentato dal d. legisl. 4 marzo 2014, n. 26 in attuazione della direttiva n. 2010/63/UE; in base a esso, tutti i progetti di ricerca che contemplino l’impiego di animali vertebrati e di taluni invertebrati, come i Cefalopodi ...
Leggi Tutto
Specie (Arenaria interpres) di Uccello Ciconiforme Scolopacide. Piccolo, ha becco grosso alla base e appuntito, rivolto in alto; colore dominante marrone, nero e bianco con striature a macchie; ala lunga [...] circa 15 cm. Cosmopolita; in Italia di passo irregolare; frequenta i litorali; si nutre di piccoli animali marini che cerca sotto i ciottoli (da qui il nome) ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] nella flessione o nella derivazione (per es., in lat., lupus «lupo», nom. sing., è il casus rectus, o forma base: tutti gli altri casi, sono deviazioni o trasformazioni, cioè casus obliqui).
La linguistica comparata, dal 19° sec., ha inteso invece ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] Dedalo avrebbe costruito in Creta per il Minotauro, il mostruoso figlio di Pasifae. All’inizio del 20° sec., sulla base del gran numero di asce bipenni di destinazione cultuale ivi ritrovate (legando l’origine del nome al termine lidio λάβρυς «ascia ...
Leggi Tutto
navigazióne animale Insieme di capacità che permettono a un animale di raggiungere una meta definita e circoscritta nello spazio, anche se relativamente lontana, quando questa non è già individuabile (cioè [...] cielo notturno, naturale o artificiale, i passeri deducono, in base alla rotazione del cielo, la direzione del nord e ciò cognitiva, l’animale può muoversi nella zona che essa copre in base alla sola conoscenza dei punti di riferimento, siano essi di ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] a stomaco ormai vuoto (dolore da fame) e si attenui dopo ingestione di cibo. Talora i dolori s’irradiano posteriormente alla base del torace (punti di Boas). Il dolore dell’u., pur essendo sintomo frequente e caratteristico, può talora mancare (u ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] è sostituito da quelli di emiplegia, monoplegia, paraplegia.
Patologia umana
Le varietà fondamentali di p. sono la p. spastica e la p. flaccida, distinte a seconda delle condizioni del tono dei muscoli ...
Leggi Tutto
Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] , la parte più elettropositiva del composto viene indicata per prima ed è seguita dalla parte più elettronegativa. Su questa base, si utilizzano determinate regole per la nomenclatura delle sostanze: per es. la parte elettropositiva non muta il suo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...