FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] fornite dal domenicano Guillaume Adam che, dopo un soggiorno in Persia (1314-15), risiedeva allora nella città provenzale. Sulla base di queste informazioni, Giovanni XXII il 1º apr. 1318 eresse in Persia la metropoli e la provincia ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] ).
Non sarebbe quindi del tutto legittima l'ipotesi dello Schwartz di considerare B. fautore di Enrico IV, in base alla datazione del suddetto documento: "regnante d. Enrico rege", e neppure quella dello Sbaraglia (in Faloci Pulignani), commentatore ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] coeve di Udine e del Friuli. Ben più importante l'operetta, ultimata nel 1666, - che il Kandler pubblicherà, sulla base d'un manoscritto in possesso di Vincenzo Zandonati, nell'800, fornendo però un'edizione priva delle 159 iscrizioni che figurano ...
Leggi Tutto
FANI, Mario
Gianfranco Maggi
Primogenito di una nobile famiglia locale, nacque a Viterbo il 23 ott. 1845 dal conte Vincenzo e da Elmira Misciatelli.
Tomaso, il nonno, e Vincenzo, il padre, ripetutamente [...] Luigi Pincelli, e con Alfonso Rubbiani.
Dalle loro conversazioni nacquero l'idea e lo schema organizzativo che furono alla base della Società della Gioventù cattolica italiana (SGCI), la cui costituzione venne perfezionata nella seconda metà del 1867 ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] composizioni poetiche di Alfano da Salerno, attribuzione questa accettata dall'Ughelli (1722), ma messa in discussione, sulla base della testimonianza del Wion, sia dal Mabillon (1733) sia dal Fabricius (1734) e, piùsistematicamente, dal Leyser (1741 ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] articolate da ricordi di esperienze personali. Per tali meriti di dottrina e di stile lo Speculum costituì una base fondamentale per la futura attività letteraria del C., oltre che rappresentare un titolo di benemerenza per l'Ordine religioso ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] un discepolo (Vat. Ottob. lat., 1354, c. 55v).
Non sono note la data e le circostanze della morte di Pandolfo, sebbene in base ai dati cronologici stabiliti da Pietro Diacono si possa concludere che egli sia deceduto non prima del 1081 e non oltre il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] sia il Capsoni (p. XI), il Robolini (III, p. 93), il Pezza (p. 204) e il Magani (p. 48), i quali - in base a dei computi fatti sulle indicazioni dei cosidetto Registro Beretta, un registro capitolare dei sec. XVI ricordatoci dal Prelini (I, pp. 97-98 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Iacopo
Cecilia Asso
Figlio di Domenico, fiorentino, nacque probabilmente nel 1614. Della sua vita è nota solo la parte relativa al processo dell'Inquisizione intentato a Firenze nel 1641 contro [...] , se la dottrina e la figura del Ricasoli possono essere significative in questo senso, non sembra possibile, sulla base dei documenti, affermare altrettanto del F.: egli frequentò l'educandato della Mainardi per diciotto mesi, ma vi fu probabilmente ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] un pastore conservatore e battagliero, restando in buoni rapporti con il governo austriaco fin tanto che questo realizzava, sulla base del concordato del 1855, l'ideale di uno Stato cattolico. Di conseguenza nella guerra del 1859 vide una minaccia ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...