BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] della cattedrale dall'autorità dell'ordinario, vennero risolti dal Giberti valendosi del favore di Clemente VII e sulla base delle informazioni inviategli dall'amico Ludovico di Canossa, senza che sia mai documentato un particolare rapporto di ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] presenza benedettina in Sicilia (Barcellona, 2013, pp. 44 s.).
La data della morte di Placido può essere collocata, in base alla tradizione tramandata da Pietro Diacono, nell’anno 541.
Il culto di Placido crebbe inizialmente a stento: come novizio ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] E., quale arcivescovo di Benevento, che ci sia pervenuto, è del maggio 1157 e la datatio dell'atto è computata sulla base del primo anno di governo di Enrico. Con esso concedeva ad Umfredo, abate del monastero benedettino di Torremaggiore, la chiesa ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] , in Dict. d'arch. chrét. et de liturgie, XII, 2, Paris 1936, col. 1751; P. Vaccari, La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado nell'Italia medievale, Milano 1963, p. 48; G. Gazzera, Frodoino, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] il G. lasciava ai monaci della badia fiorentina una bottega a Volterra (Diplomatico. Badia fiorentina). La tesi in base alla quale il G. avrebbe lasciato in dono la propria biblioteca alla badia fiorentina, sostenuta dall'Uccelli, secondo cui ...
Leggi Tutto
BERTA, beata
Sofia Boesch Gajano
Badessa vallombrosana del monastero di S. Maria a Cavriglia, nacque con ogni probabilità all'inizio del secolo XII. Nessun elemento permette di precisare maggiormente [...] Lotario e di lui si ha notizia fino al 1105.
La tradizione ha comunemente definito Lotario conte di Vernio e in base a questo ha considerato alternativamente B. come appartenente alla famiglia dei conti di Borgonovo e di Settimo - cioè dei Cadolingi ...
Leggi Tutto
FONSECA, Juan de
Silvano Giordano
Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] Il conseguente decreto sul canone della Bibbia tra le altre cose stabiliva l'adozione di un'edizione tipica, sulla base della Vulgata, e la proibizione di tradurre la Bibbia nelle lingue volgari.
Partecipò attivamente ai dibattiti circa la residenza ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] e tese verso la Croce" (De Maffei). Il nome e la titolatura del presule appaiono scritti in grandi lettere capitali alla base del riquadro ("DOM EPYPHANIUS ABB"). Che sia stato E. a far eseguire gli affreschi è dimostrato non solo dal fatto che ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] Antonia (Prota Giurleo).
Il D. è posto dal De Dominici tra i discepoli di M. Stanzione, con la precisazione che "... s'invaghì di quel nobil modo di tingere, e delle belle idee di que' volti, che in que' ...
Leggi Tutto
DIAMANTI, Matteo
Vanna Arrighi
Nacque a Pistoia interno al 1360. Il padre, ser Lazzaro di Donato, era cavaliere della Milizia della beata e gloriosa Vergine Maria, l'Ordine monastico fondato da Loderengo [...] essendosi diffusa la notizia della sua morte, chiede al papa di dargli come successore Ubertino Albizzi. Il Mazzanti, sulla base di altri documenti, posticipa di due giorni tale data. Incerto anche il luogo della sepoltura: l'ipotesi più accreditata ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...