GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] … fece la sua professione" (Levi D'Ancona, 1962, p. 238).
La figura del G. è stata ricostruita e approfondita sulla base della citazione di G. Vasari (1568), secondo il quale un certo "don Silvestro" lavorava come miniatore in S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] pragmatico e di buon senso che ben si prestava ad una reinterpretazione cristiana e ad una utilizzazione nella istruzione di base. Il suo commento, accanto a quello di Roberto da Euremodio, è più lungo di tutti quelli composti in precedenza e ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] avvenimenti che altre fonti storiche trattano con maggior trascuratezza, l'altra ne rivendica la nascita a Firenze sulla base, soprattutto, della preponderante importanza data nella cronaca ai fatti di questa città e dell'uso di chiamare "parte ...
Leggi Tutto
CECCHINELLI, Gaspare
Luisa Bertoni
Nacque a Sarzana nel 1587 da Paolo e da Caterina Zacchia, sorella del cardinal Laudivio, vescovo di Montefiascone e Corneto. Scarse sono le notizie sui suoi primi [...] all'appoggio del presidente patrimoniale Monetti, si giunse ad una base di intesa: Madama Reale avrebbe lasciato Nizza e il suo il 30 aprile dello stesso anno Madama Reale emanò un editto in base al quale, pena la vita, si proibiva ai sindaci, ai ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] di uno scritto di devozione per chi segue la sua regola e che per di più è molto tarda: anche se certamente sulla base di fonti precedenti, tale Vita è stata infatti composta nel XVI sec., o forse nel XVII. Secondo tale tradizione, le gesuate, che si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] del C. a danno della Corona. Il C. aveva evidentemente l'intenzione di creare per la sua famiglia una nuova base in Calabria; ma la sua politica suscitò anche opposizioni locali e nel 1278 scoppiò una rivolta a Bova probabilmente provocata dai ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] conferite senza l'assenso del gran maestro.
Il C. si trovava così in possesso degli strumenti idonei a dare l'indispensabile base finanziaria alla sua opera di potenziamento; e siccome non gli mancavano né l'energia né le capacità per condurre a buon ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] Girolamo di Filippo Castiglione versò 400 scudi).
La vicenda non avrebbe alcuna importanza storica se non fosse stata alla base di un grave conflitto giurisdizionale tra il potere civile e quello ecclesiastico. Una volta, infatti, che il luogotenente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] militari che disegnavano per sé ulteriori ambiti di egemonia. Non sappiamo nulla del modo in cui il monastero gestiva la base socio-economica del proprio potere, ormai limitata a un ristretto numero di villaggi posti nei pressi dell'abbazia. Quel che ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] allora annotate dal punto di vista cartografico. Questo complesso e pesante cannocchiale geodetico garantiva l'esattezza della misura sulla base dell'osservazione dei satelliti di Giove, metodo adottato in Francia da J. D. Cassini ma non ancora molto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...