BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] morale e religiosa. In particolare l'opera del B. si distingue per alcune intuizioni di principi originali che sono alla base, poi, di ogni pedagogia moderna. Il B. affermava che il primo obiettivo da raggiungere era quello di combattere la noia ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] si illuderebbe chi volesse scoprire nel C. una trasgressione alla naturalezza della retorica arcadica e non scoprisse alla base di questa rivivescenza ascetica del predicatore settecentesco L'uomo al punto di Daniello Bartoli e le più vigorose ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] un collegio di cantori della cattedrale.
La notizia, data dal Paschini (p. 226), di una nuova legazione dell'A, in Scozia, sulla base di una bolla di Eugenio IV dell'8 ag. 1439, deve ritenersi errata, in quanto il documento si riferisce, con ogni ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] , con le false date "In Sondrio alla nuova Stamperia" (pp. 138) e "In Sondrio 1789 alla nuova Stamperia" (pp. 155). Sulla base del poemetto autobiografico La Fagnoneide, lo storico locale G. Beani rettificò nel 1902 l'attribuzione del Melzi all'altro ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] un altro della Biblioteca della famiglia Corsini di Firenze - rimase inedita e venne stampata solo nel 1638 a Parigi, sulla base del ms. vaticano, a cura del carmelitano scalzo Domenico di Gesù; più tardi venne pubblicata anche dai bollandisti negli ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] nell’ordine, sebbene per lungo tempo si sia sostenuto che fosse originario di Prato.
Incerta è l’appartenenza familiare. Sulla base di un atto notarile rogato a Volterra l’8 luglio 1281, lo studioso volterrano Mario Bocci la ricollega ai Buomparenti ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] ai padri conciliari sull’infallibilità del papa.
Al di là di una personale e sincera amicizia che lo legò al pontefice, alla base di questa sintonia vi fu una formazione e un sentire religioso comuni, oltre che un’identica visione del ruolo e della ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] cercare almeno di limitare la diffusione dell'opera, acquistando direttamente dal tipografo quante più copie si potessero. Sulla base di questa indicazione il B., tornato a Venezia, acquistò a proprie spese trecento delle cinquecento copie stampate ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] indusse le parti ad un compromesso, raggiunto nel 1206 e confermato dal papa il 5 agosto dello stesso anno. In base ad esso, Enrico - allora reggente dell'impero per il fratello Baldovino (scomparso nella battaglia di Adrianopoli, aprile 1205), e ben ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] ma con la sola finalità di rimediare all'indigenza dei poveri. Giustificata ed attestata la bontà del nuovo istituto di credito, in base allo scopo principale per il quale esso era stato fondato, F. ne sosteneva la piena legittimità etica e morale.
F ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...