GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] Ottone I confermava a lui e alla Chiesa di Padova tutti i possessi da quest'ultima sino ad allora goduti.
Sulla base di un atto apparentemente emanato nello stesso anno 964 si è ritenuto che Ildeperto, predecessore di G., sia stato leale sostenitore ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] una soluzione della crisi politica italiana del primo dopoguerra attraverso una coalizione tra popolarismo e forze di sinistra, "sulla base di un programma audace e concreto" (ibid., 18 maggio 1920); sostenne, inoltre, i principi della libertà della ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] Verona, suo alleato (L. Simeoni, Studi su Verona nel Medioevo, II, Verona 1960, pp. 138 s.). Fu forse sulla base di una approssimativa conoscenza di queste circostanze che la storiografia erudita cremonese sin dal XVI secolo collocò la prigionia di F ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] latina che delle varie italiane. Per quanto riguardava la Vita latina egli accettava le conclusioni di A. Giorgetti che, sulla base di un confronto calligrafico, reputava il ms. opera di fra' Luca Bettini, anche se rifiutava l'ipotesi del Bettini ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Bergonzio raggiunse un posto di speciale influenza presso la corte sforzesca solo parecchi anni dopo). Con tutta probabilità alla base dell'ascesa del B. alla cattedra tortonese fu invece il padre Giovanni, che occupava allora la carica di vicario ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Verona
Valerio Marchetti
Figlio di Lattanzio Arrigoni da Verona, il suo vero nome era Giovanni Antonio. Non conosciamo né la data di nascita né quella del suo ingresso nell'Ordine francescano [...] erano state presenti alle loro conversazioni perché detenute contemporaneamente insieme a lui e al Bruno a Venezia. Su questa nuova base offertagli dal frate l'inquisitore veneziano - che si trovava ormai di fronte a una fase di stallo del processo ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] sinagoga di Cagliari.
G. non deve essere considerato un uomo debole e avido, come hanno sostenuto molti studiosi. Sulla base dell'epistolario di Gregorio I, infatti, possiamo affermare che egli svolse la sua missione di pastore di anime adeguandosi ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] per i fenomeni mistici di cui si era resa protagonista. Tra Veronica e la C. sorse subito una particolare amicizia sulla base della comune sete di mortificazione e di penitenza.
Il periodo di noviziato trascorse in un tirocinio ascetico: le due suore ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] che portava in India il nuovo governatore portoghese. Il C. e i suoi compagni di viaggio sbarcarono sull'isola di Goa, una base portoghese dove aveva sede la diocesi. Qui il C. si presentò al collegio della Santa Fede, fondato e diretto dai gesuiti ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] di vescovi alleati, un solido controllo politico-religioso sulla fascia costiera altoadriatica, finalizzato a creare una stabile base di appoggio sul confine orientale dell'Impero in vista di una futura penetrazione in area slava (Uhlirz, Adriaraum ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...