ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di un compromesso fra le due parti, è un'indubbia prova delle buone relazioni da lui conservate con i locali esponenti del ...
Leggi Tutto
FAGNANI BONI, Prospero
Diego Quaglioni
Nacque a Sant'Angelo in Vado (od. prov. di Pesaro e Urbino) nel 1588.
La data del 1598, che si legge nella Geschichte... dello Schulte, sembra frutto di un banale [...] errore, e fu contestata e corretta, in base ai non molti riferimenti autobiografici, già da R. von Scherer (cfr. Kirchenlexikon, IV, coll. 1024 s.), sia pure in un modo che poté apparire a qualche biografo "trop dédaigneux" (Bertola, col. 808). L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] Africano come Viaticum, il Liber de heros morbo o Liber heroice passionis, è stata di recente attribuita a G. sulla base di considerazioni stilistiche; il testo è stato edito in Wack, pp. 326-328.
Fonti e Bibl.: Chronica monasterii Casinensis, a ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] al Tractatus de immortalitate animae (1516), in cui P. Pomponazzi aveva sostenuto l'impossibilità di dimostrare, in base alla filosofia aristotelica, l'immortalità dell'anima. Pomponazzi chiese allo J. di scrivere una confutazione della propria ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] degli avanzi di rituali germanici che erano sopravvissuti ad una conversione già in atto, ma non ancora totale.
Sulla base di un presunto privilegio di papa Vitaliano numerosi eruditi fanno poi risalire all'età di B. l'erezione della Chiesa ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] nell'India settentrionale e sulla valle di Kathmandu, in Nepal, dove essi in precedenza avevano creato ospizi che servivano da base per i missionari nei loro trasferimenti da Chandernagore nel Bengala a Lhasa nel Tibet.
M. iniziò il suo primo viaggio ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] per l'ultima volta un privilegio emanato da Callisto II. Dopo questa data non si hanno più sue notizie. In base alle poche testimonianze disponibili, non è possibile stabilire con sufficiente chiarezza il ruolo svolto da D. in seno alla Curia ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] di Savoia-Acaia, col compito di ottenere il riconoscimento reale all'università di Torino fondata dal principe nel 1405 sulla base di una bolla pontificia. L'ambasceria ebbe pieno successo: Sigismondo il 1° luglio 1412 rilasciò a Ofen il diploma ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] state di recente avanzate (Piazzi, 1985-86) sulla data di morte proposta dal Romagnoli (1835, p. 18), in base all'interpretazione del necrologio che dice "Domenico stampatore di figure di rame, habitante in Salicotto morse ...". La data riportata ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] , ancora proposta in latino, di nessuna utilità per i giovani alunni spesso quasi privi della cultura umanistica di base; cosicché preferì passare a insegnare lettere latine e italiane, giovandosi - nell'analizzare la grammatica e la sintassi - della ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...