CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] ne conosciamo abbastanza bene i contenuti e l'arficolazione grazie all'analisi puntuale che ne fece T. Vallauri (1816), sulla base di una copia manoscritta di 184 pagine in-folio conservata alla Bibl. Balbo in Torino, ora introvabile, ed alla ricca ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] oscillano tra il 1432 e il 1441.
Anche sul padre del B. corrono versioni diverse: secondo una voce contemporanea raccolta da alcuni storici, il B. sarebbe stato figlio del cardinale Alfonso Borgia, eletto ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] Gregorio se fosse sopravvissuto al giuramento. Salito sull’ambone, morì subito dopo aver reso testimonianza alla santità del pontefice.
Sulla base di questo racconto si è soliti fissare la sua data di morte nel 604 o 605.
Secondo una tarda tradizione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] suo mantenimento. Era anche evidente che Pellegrino aveva preteso tale concessione, la quale rivelava implicitamente quale fosse la base (la prepositura e la chiesa cividalese) sulla quale egli aveva saputo costruire le proprie relazioni di potere e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] a Roma, il pontefice mantenne segreti i risultati delle indagini e si spinse invece a proporre a Petrucci una convenzione in base alla quale, in cambio della fedeltà ai Medici e del versamento di 25.000 ducati, Alfonso e il fratello Fabio sarebbero ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] portato avanti anche il processo presso la Curia romana: il cardinale Tommaso di S. Sabina ascoltò le parti e quindi, sulla base delle conclusioni da lui raggiunte, Onorio III nel 1224 diede ragione su tutta la linea al vescovo ed al capitolo di ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] in cui l'autore si prefiggeva "di conciliare il particolare interesse de' cittadini col generale dello Stato" sulla base dell'accettazione dei principi dell'assolutismo illuminato accordati però con quelli della religione. Egli delineava infatti una ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] il 24 marzo 1199 confermò a Ildebrando tutti i diritti e le giurisdizioni di cui godeva il suo vescovado.
In base alle concessioni imperiali il presule volterrano era titolare dei diritti comitali sulla città e sull’ampio territorio diocesano, una ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] regime napoleonico. La divina istituzione e indefettibilità della cattolica romana Chiesa e della Sede di Pietro che ne è la base..., Roma 1815, che appare nel frattempo, è come un "manifesto" dottrinale che da un punto di vista curiale sembra meglio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] da F. Guicciardini, che già amministrava Modena. A questo incarico lo storico fiorentino era stato nominato dal gennaio, sulla base di un giudizio negativo sulla situazione di Reggio sotto il G., che però era riuscito a procrastinare la sospensione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...