LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] La valutazione del programma di L. III varia anche in base alla datazione dei mosaici, se precedenti o posteriori all'attentato che inviò alle Chiese orientali per ribadire, sulla base delle autorità patristiche, che lo Spirito procede egualmente ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , dalla decisione di formare un catasto anche dell’Agro romano – il cosiddetto catasto annonario. Esso doveva costituire la base per l’imposta fondiaria, ma, soprattutto, imponeva la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] notizie, nate probabilmente nel momento in cui si era fatta più stretta la collaborazione tra E. e Federico II, sono alla base del proliferare di testi che la tradizione manoscritta ascrive ad E., ma che la critica riconosce per lo più come spurie ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dalla legge delle guarentigie; e veniva presa in considerazione, all'art. 14, una garanzia internazionale. Questa bozza fu poi alla base dei colloqui segreti del giugno 1919 fra V.E. Orlando e mons. B. Cerretti.
Il principio fondamentale che il G ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] e all’espansione del cattolicesimo.
Nel corso del pontificato furono creati sessanta cardinali in dieci diverse promozioni, sulla base di criteri collaudati: cardinali nazionali o legati alle case regnanti, tra cui Fernando d’Austria, il cardinale ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] anni. Così è detto nella iscrizione sepolcrale in S. Marcello dove la salma fu tumulata; il Giani in Vera origine scriveva - sulla base, forse, di un codice esistente nell'Archivio generale dell'Ordine (Mss.Annales ord. S.B.M.V.,Monumenta et Licterae ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] Firenze 1741, editori Mamachi, Remedelli (la prima parte della Summa, delle due edite soltanto, con la terza del Chronicon, è edita sulla base di un autografo: cfr. S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 271 ss. e n. 44, p ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] egli era solo uno zelante esecutore degli ordini romani (Osbat, pp. 117 s.; una diversa tesi è sostenuta, sulla base delle testimonianze di contemporanei napoletani, da Galasso, Napoli nel viceregno..., p. 61).
Nell'agosto 1694 Innocenzo XII, sen.9 ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] seguente. Il documento per Nonantola, datato 18 marzo 1103 (Overmann, n. 78;Kehr, It. Pont.,V, p. 340, n. 20) sulla base dell'imperfetta edizione del Muratori, deve invece essere riportato al 18 ottobre dell'anno precedente. Anche le presenze di B. a ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] senza più discussione in tempi più recenti (Schuster, p. 254), presenta alcune probabilità di essere vera, soprattutto in base alla considerazione che, perché Farfa osasse rivolgersi al pontefice per ottenerne benefici, ci si doveva trovare in un ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...