DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] 'ammirare la singolare prestazione di una cantante sino ad allora ritenuta esclusivamente "soprano drammatico", in base alle equivoche definizioni dell'epoca.
Insomma, qualcosa di assolutamente imprevedibile - malgrado il carisma toscaniniano - nel ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di musicista di corte, ma nel 1662, dopo la restaurazione, fu nominato organista della cattedrale di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'università di Cambridge. Perduta la vista sei anni ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] matrimoniali, senza successo.
Nel 1822 fu di nuovo in Lombardia tra Milano e Pavia, anche per curare, con medicine a base di mercurio, i sintomi della sifilide che lo affliggevano. Nel 1823 soggiornò a Milano, dove si occupò di violini e strumenti ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] notarile fa dunque svanire le ipotesi di un considerevole periodo lavorativo del L. al di fuori della sua città natale, formulate sulla base di alcune lacune documentarie. La presenza del L. è attestata sino a un mese prima della sua morte, e questo ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] taluni repertori (Die Musik in Gesch. ..., Suppl., I, col. 1709, e New Grove, IV, pp.234 ss.) che, sulla base di più recenti acquisizioni, rettificano quella di altri e la loro stessa precedente versione.
Fratello minore del violinista Johann e della ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] chiesa e con nuovi accordi stesi il 5 settembre e il 22 dic. 1544 impegnarono il F. nel rifacimento sulla base di 24 piedi. Il colossale lavoro, eccezionalmente documentato, venne finalmente collaudato il 31 ag. 1546 da Vincenzo Parabosco e saldato ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] , in genere nella critica è prevalsa la tendenza a escludere tale conoscenza; questa convinzione va senz'altro riconsiderata in base alla forte probabilità di uno scambio anche personale tra i due trattatisti.
Il Lucidarium in arte musice plane, che ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] e al Rameau; ouverture, entrées e grand ballet resisteranno fin quasi ai nostri tempi, sostenuti da un supporto musicale a base ternaria (andante, adagio, allegro). Lo stesso Rinuccini, che aveva soggiornato a Parigi, quando pensò di sostituire alle ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] per quanto riguarda l'insegnamento della composizione e l'inattualità dei modelli proposti agli allievi - fu certamente alla base del mutato orientamento del F. riflesso nella Scuola musicale, quasi una sorta di apostasia nei confronti dell'amico ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] Fantasia e fuga per due pianoforti del 1949 (la prima opera del M. eseguita a Darmstadt); l'Epitaffio di Sicilo che è alla base di Composizione n. 2 per orchestra del 1950, dove accanto a scale modali appaiono anche ritmi di valzer e di rumba; la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...