LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] piuttosto motivate dall'innovativa battaglia (centrale nell'opera di L.) contro la chirurgia praticata - solo sulla base dell'esperienza - prevalentemente o esclusivamente da laici, a causa del già ricordato divieto ecclesiastico. Al contrario ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] affermando che non si poteva escludere che quei soggetti fossero comunque affetti da sifilide latente clinicamente indimostrabile. In base ad accurate ricerche condotte con estrema precisione e competenza, il D constatò che su 90 soggetti non ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] suscitò il lavoro Sopra il sistema linfatico dei rettili. Ricerche zootomiche (Pavia 1833) in cui descrisse il passaggio alla base dei due tronchi aortici del cuore del coccodrillo, attraverso il quale il sangue venoso si mescola con quello arterioso ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] del laboratorio di psichiatria di C. Lombroso - il quale utilizzò i risultati delle sue osservazioni come base anatomopatologica di alcuni studi -, dove eseguì numerose autopsie (Osservazioni cliniche ed anatomiche raccolte nel manicomiodi Pavia ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] scientia.Da ciò deriva la preminenza della ricerca empirica, la quale sola ci permette di classificare le malattie in base ai segni che è possibile raccoglierne. Il diverso carattere e la diversa combinazione dei segni raccolti permettono cosi all ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] interessarono al B.: non mancò chi dubitò dell'originalità della Cyrurgia, chi negò che il B. fosse figlio di Ugo, sulla base del fatto che il padre nel trattato era stato sempre citato (e le citazioni ricorrono parecchie volte) con le espressioni di ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] cistifellea e intestino in un caso, che aveva però richiesto ripetuti interventi laparatomici. Il C. invece, in base a ricerche sperimentali su animali, propose l'esecuzione dell'operazione in un tempo solo, illustrandone le modalità tecniche ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] sospetta quella tradizione che lo indica come teorico e pratico dell'arte medico-chirurgica già affermato in patria e che sulla base di questa fama attribuisce la venuta del B. a Bologna ad un invito ufficiale rivoltogli da questa comunità.
Anche la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] circolazione capillare all'interno dei polmoni. I risultati acquisiti dal C. costituiscono comunque l'indispensabile precedente in base al quale Cesalpino poté poi giungere a comprendere il meccanismo circolatorio nel suo complesso. A tale proposito ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] la paternità della medicina legale allo stesso maestro del F., l'Ingrassia, e che accusò il F. di plagio sulla base di un trattato inedito di medicina legale del celebre medico da lui scoperto nella Biblioteca del Comune di Palermo, recante il ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...