MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] complessi piani di studi volti a indagare, attraverso la chimica e la fisica, i meccanismi che sono alla base dei fenomeni vitali. Dopo eleganti indagini sull'innervazione del fegato, condotte in collaborazione con E. Cavazzani (Contributo allo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] il solo primo volume a Lucca nel 1826. I suoi principali contributi scientifici riguardarono l'infettivologia, le teorie alla base dei sistemi medici allora dominanti e il termalismo.
La medicina preventiva delle malattie infettive lo vide al centro ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] corso di ipossia cronica sperimentale, in Atti d. III Congr. d. Soc. europea d. cardiologia, Roma 1960; Malattie polmonari su base circolatoria, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, 5, II, Firenze-Roma 1962, pp. 665-720 ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] , su i bagni termo-minerali di Termini Castroreale. Le sue Lezioni di farmacologia, che aveva iniziato a scrivere sulla base di accurate osservazioni ed esperienze, rimasero però incomplete e, inoltre, finirono disperse. Fu anche autore di scritti ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] pubblica e gli valse l'attribuzione della Legion d'Onore. Le esperienze maturate nel viaggio in Africa furono alla base del libro che pubblicò a Parigi nel 1845, Voyage médicale dans l'Afrique Septentrionale.
Di particolare interesse in quest ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] nel 1870 e nel 1871 supplì C. Maggiorani nell'insegnamento della clinica medica, del quale fu straordinario nel '72 e, in base all'articolo 69 della legge Casati, ordinario nel '73. In questa sede ebbe modo di far valere la propria formazione anatomo ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Paolo
Mario Crespi
Nato a Pomarance, presso Volterra, il 22 giugno 1848 da Gaetano e Giuseppa Giannarini, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze [...] medico-legale, in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, VII (1881), pp. 263-284; Sarcoma fuso-cellulare della base del cranio con rammollimenti multipli e più specialmente dei grossi gangli del cervello, in Arch. ital. per le malattie ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] e alla secrezione, il secondo alla trasmissione delle eccitazioni al centro e da qui ai muscoli. Sulla base della struttura e della composizione chimica di ossa, cartilagini, legamenti, muscoli, nervi, membrane, tessuto "evidentemente celluloso ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] dell'Arcano, in cui il linguaggio si fa oscuro e simbolico: un composto di acqua, aria e fuoco sarebbe alla base della continua rigenerazione della natura. Quanto si riferisce al soprannaturale e al divino esula dall'intento del C.: "Verum naturalia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tocco
Fulvio Delle Donne
È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] natali a illustri giuristi, potrebbe essere dimostrata dagli incarichi diplomatici che G. svolse.
La data di nascita, sulla base degli sviluppi della sua carriera accademica, può essere collocata poco oltre la metà del XIII secolo. Infatti, a partire ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...