CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] opera di quest'ultimo la "mancanza di critica" e le "ovvie manchevolezze", bilanciate peraltro dalla "ricchezza del materiale, ... base di ogni successivo studio sulla Scuola salernitana" - i giudizi sul De Renzi sono del Kristeller. Dopo lo studioso ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] quanto presenti solo in alcuni degli abitanti delle varie zone visitate nelle quali il cretinismo era endemico. In base al reperto di gravi anomalie craniche riscontrate nei numerosi casi esaminati, credette di poter ascrivere la responsabilità del ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] diSerao (Napoli 1767), raccoglie i pareri su casi clinici scritti dal C. su richiesta dei medici d'altre località e, in base, ad una descrizione epistolare dei sintomi, come anche quelli da lui, stilati a nome di collegi medici di cui aveva fatto ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] 1311 egli era già un medico di qualche rinomanza e politicamente impegnato, è probabile che la data della sua nascita sia da fissare intorno al 1280.
Il toponimico che lo contraddistingue ha facilmente ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] con il socialismo e comunque destinata a scomparire, il G. riteneva che essa fosse meritevole di tutela. In base a considerazioni pratiche, che gli derivavano dalla conoscenza diretta della situazione agricola del Mantovano e dall'essersi dedicato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] una singolare raccolta di crani destinati a costituire la base di un museo antropologico.
Raggiunta ormai la maturità d'onore. Le esperienze della campagna di guerra furono alla base dei suoi fondamentali lavori sulle ferite da arma da fuoco.
Nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] conica del braccio del martello, scoprendo una membrana tra le branche della staffa e descrivendo la struttura porosa della base della stessa. Tali osservazioni - di cui la prima è con ogni probabilità frutto di una formazione patologica confusa dal ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] progetto Roudaire, almeno sotto il profilo della convenienza economica. Ne riferì poi C. Correnti al congresso geografico di Parigi, sulla base della relazione ufficiale stesa dal Bellucci.
Tornato in Italia, il C. visse a Roma, dove fino a tutto il ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] ); e il Manuale di pediatria (Milano 1933 e successive edizioni), che per lungo tempo è stato considerato il testo base della clinica pediatrica in molte università italiane.
Nell'Università di Napoli lo J. fu preside di facoltà negli anni accademici ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] il sangue da un peto (Sacchetti, Trecentonovelle, XXVI) o di vederlo offrire una cena di pace a base di trippa e starne (ibid., LXXXVII) o dare una cura a base di buon vino (ibid., CLXVII).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Magliabechiano IX, 67: G ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...