• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [403]
Lingua [69]
Grammatica [41]
Lessicologia e lessicografia [26]

Vorrei chiedere se è più corretto dire "sdebitarsi di qualcosa" o "sdebitarsi per qualcosa".

Atlante (2012)

Usato prevalentemente in senso figurato, intendendo l'azione di liberarsi da un obbligo o debito morale o di cortesia, sdebitarsi ha, com'è intuibile, una prima accezione, diciamo così, esclusivamente [...] economica: sdebitarsi vale perciò, di base, 'libe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per me “punire” deriva da "Puni", l' appellativo che gli antichi Romani davano ai Cartaginesi. Può darsi che il verbo sia sor

Atlante (2012)

È vero che coventrizzare significa 'annientare, distruggere totalmente (un abitato, un paese) con bombardamenti aerei', sulla base del tedesco koventrisieren, vocabolo coniato con voluto riferimento al [...] bombardamento della città inglese di Coventry, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è la dizione giusta tra “imprestare” e “prestare”?

Atlante (2011)

Entrambi i vocaboli hanno la stessa origine (dal latino praestare). Negli usi popolari, la forma di base è stata rafforzata espressivamente con il prefisso in- (in italiano: im- davanti alla p): da qui [...] imprestare. Prestare va bene sempre, ma, in par ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Per favore potrei avere la divisione in sillabe delle seguenti parole: “mio”, “c'erano”, “riuscire”, “esclama”?

Atlante (2011)

Mio = mì-oRiuscire = riu-scì-re(ma ancheri-u-scì-re, perché «è possibile, specie quando il senso della composizione sia forte, la spezzatura tra prefisso e base», L. Serianni, Italiano, garzantina, cap. [...] I, par. 166)Esclama = e-sclà-ma C’erano suona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto qui sul vostro sito che ci sono più di 427mila parole nel nostro vocabolario. Quante ne usiamo in genere?

Atlante (2011)

Una precisazione: la cifra citata di 427.000 parole si riferisce a tutta la base dati (enciclopedica e lessicale), non certo all’intero patrimonio lessicale italiano. Ciò detto, studi approfonditi sull’uso [...] effettivo delle parole della nostra lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere il significato di “mastra nobile”.

Atlante (2010)

Si tratta di una locuzione che definisce un istituto storico antiquato, tipico della Sicilia. Leggiamo sul Grande Dizionario della Lingua Italiana del Battaglia, Vorrei sapere il significato di “mastra [...] nobile”.v. mastra2: «Privilegio in base al quale nelle città della Sicilia i capifamiglia eleg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa esattamente il termine "immaginifico"?

Atlante (2010)

Yuri FestanioSi legge sul Vocabolario Treccani, che registra come forma base imaginifico, conforme al consonantismo latino [imagine(m)], dando come variante la forma meno letteraria oggi prevalente, immaginifico: [...] «agg. Creatore d'immagini, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Quale è la differenza tra “eversivo” e “sovversivo”?

Atlante (2010)

Davide GaudieriC’è da riconoscere una base comune, nei due vocaboli italiani che, anche per significato, sono piuttosto vicini. Entrambi rimandano al verbo latino vertere ‘rivoltare, rovesciare’; per meglio [...] dire, rimandano a due composti di vertere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è l’etimologia dell’espressione “capitare a fagiolo”?

Atlante (2010)

Non si sa con precisione quale sia l’origine dell’espressione. Sono state avanzate alcune ipotesi, tutte prive peraltro di riscontri convincenti. Alla base delle espressioni andare, capitare, cascare, [...] venire a fagiolo, v’è la locuzione preposizional ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E' possibile sapere da dove viene la parola romanesca "appennicarsi"?

Atlante (2010)

Carlo ProiettiNel significato di 'addormentarsi, specialmente con riferimento al pisolino pomeridiano', la voce dell'italiano regionale laziale e campano appennicarsi svela i suoi debiti rispetto al termine [...] dialettale campano appennecarse e alla base ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
base jumper loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BASE
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia...
base
base base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di un → filtro, così come è rilevante la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali