DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] che si unirono alla sua passione per l'erudizione locale e l'interesse ai patrimoni locali di cultura, che furono alla base dei suoi lavori futuri.
Conseguita la laurea, insegnò dapprima a Foligno; successivamente diresse a Rovigo la Biblioteca e la ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] lettera dedicatoria e da un Discorso sulla qualità de amor, nel quale è teorizzato l'amore spirituale, che è "fondamental radice, base, colonna e guida di tutte le virtù". L'A. chiese in isposa la Vagnoli, ma fu rifiutato, per intromissione del padre ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] importanti e rigorose dell'E. e, insieme con i due opuscoli dello stesso argomento sottocitati, forma ancora una valida base d'informazione critica sulla materia); Una risposta all'opuscolo dell'avv. Fregni di Modena sulle due iscrizioni del Pantheon ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] di figure poco definite.
Il F. ereditò "una cultura, già elaborata nell'ambito della cosidetta scapigliatura, formatasi sulla base di un ibrido oscillante tra nostalgia della tradizione e sensibilità ed aspirazione al "progresso"" (Briganti, p. 7 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] letto forse solo la Batracomiomachia, di cui peraltro pare disposto a riconoscere parzialmente il valore solo in base al decisivo parere dell’«illustre nostro professore di lettere greche Giacomo Martorelli» (ibid.); fornisce informazioni generiche ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] valore" (ibid.) e della necessità di considerare l'opera come un semplice abbozzo di trattazione per gli storici futuri, la base documentaria e i riferimenti a storici dell'antichità greca e latina e a cronisti testimoniano l'ampiezza dell'impegno e ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] Manitius è per lo più condiviso dagli studi successivi: Manacorda nega l'identificazione fra i due Gunzone, ma in base a indizi interni ritiene comunque il Gunzone Italicus un ecclesiastico; Bullough propone di identificare il Gunzone Italicus con un ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] "; e comunque, aggiungiamo noi, se pure l'ipotesi del Barbi rispondesse a realtà, ne potremmo semplicemente dedurre, in base al contenuto, che Puccio doveva essere più vecchio di Dante, se gli rivolge rimproveri di carattere morale: deduzione questa ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] al De claris legum interpretibus, stesa dal nipote Ottavio) o nel maggio (secondo Tiraboschi e altri, sulla base di Tomasini, che riferisce delle solenni esequie pubbliche avvenute il 17 maggio, con orazione funebre pronunciata dal giurista ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] anche se non inoppugnabile, l'identificazione proposta da N. Vacca in base ad una provvisione della Sommaria del Regno in data 11 apr. Cronaca è stabilita dal Coluccia e dal Corchia sulla base di quattordici interventi sul testo che non presentano le ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...