Città della Spagna (207.286 ab. nel 2007) nella Comunità autonoma di Murcia. Porto militare e commerciale, è uno dei maggiori centri iberici sul Mar Mediterraneo. Importante polo industriale, sede di industrie [...] è rappresentata soprattutto da petrolio.
Fondata da Asdrubale nel 221 a.C. su una preesistente città iberica (Massia), costituì una base della potenza cartaginese in Spagna. Fu conquistata da Scipione Africano nel 209 a.C. e, con il nome di Carthago ...
Leggi Tutto
Città (2.283.765 ab. nel 2003) della Cina, in Manciuria, posta sulla sin. del f. Songhua (Sungari), dove questo comincia ad essere navigabile. Cartiere, impianti per la lavorazione del legname e la trasformazione [...] nel 2004) si estende nella parte centrale della Manciuria, confinando con la Russia e con la Corea. Il territorio è prevalentemente montuoso. L’agricoltura insieme con lo sfruttamento del sottosuolo è alla base dell’economia. Capoluogo Changchun. ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] rapide di Killaloe. Il Royal Canal e il Grand Canal uniscono il bacino dello S. a Dublino e quindi al Mare d’Irlanda. Presso la riva settentrionale dell’estuario (Rineanna) si trova l’aeroporto di S., un tempo base aerea per i voli transatlantici. ...
Leggi Tutto
(arabo Rashīd) Città dell’Egitto (68.947 ab. nel 2006), sulla riva sinistra del ramo deltizio del Nilo che da essa prende nome. Fondata nel 9° sec., fu centro importante per il commercio con l’Oriente. [...] di un’assemblea di sacerdoti in onore del re) in tre scritture diverse, egiziano geroglifico, egiziano demotico e greco, sulla base della quale J.-F. Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica. È conservata al British Museum di Londra. ...
Leggi Tutto
(finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale [...] città prese vita intorno al castello costruito nel 1239 dal condottiero svedese Torgil Knutsson. Durante tutto il Medioevo fu base mercantile dell’Ansa. Decaduta nel 16° sec., si riprese nel 17° diventando il centro commerciale più importante della ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] tra la Corea e il Giappone; nel 1883 il suo porto fu aperto al traffico internazionale. Durante la guerra di Corea (1950-53) fu temporaneamente capitale della Repubblica di Corea e base di sbarco per i rifornimenti alle forze sudcoreane e alleate. ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Glaciale Artico (372 km2), a E della Groenlandia, fra 70°58′ e 71° 10′ lat. N e fra 7°56′ e 8° 21′ long. O. Dal 1929 possedimento norvegese. Lunga oltre 50 km e larga da 3 a 15. Risulta formata [...] più freddo, di 10 °C in quello più caldo. Scoperta nel 1607 da H. Hudson, ha nome dall’olandese Jan Mayen, che ne fece una base per la pesca delle balene. La popolazione stabile è il personale della stazione meteorologica norvegese (a Jameson Bay). ...
Leggi Tutto
Gesuita (Spinazzola 1543 - Salerno 1607) e dottore in utroque iure. Entrato ventinovenne nella Compagnia di Gesù, fu inviato nel 1578, con padre M. Ricci, nelle Indie Orientali. L'anno seguente passò in [...] 1588 tornò in patria per patrocinare, senza successo, l'invio di un'ambasceria del papa all'imperatore della Cina. Sulla base delle sue dirette conoscenze e di abbondante materiale raccolto durante il suo soggiorno cinese, R. si accinse allora alla ...
Leggi Tutto
(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove Settimio Severo venne acclamato imperatore.
Della ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] le conferì una grande importanza strategica (punto di partenza della "strada della Birmania", scalo della ferrovia del Yunnan e base per i collegamenti aerei tra la Cina e l'India). Vi hanno sede industrie metallurgiche (rame), meccaniche, chimiche ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...