Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] I. Newton tra il 1669 e il 1702, l’università acquistò un prevalente indirizzo scientifico; nel 1882 venne riorganizzata in base a un nuovo ordinamento, lo University of Oxford and Cambridge Act.
Oltre che da alcuni edifici antichi (S. Benedetto, 950 ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] da Druso nel 15 a.C. (Augusta Vindelicum), fu importante base militare; cristianizzata prima di Costantino, sede di vescovato dal 6° invece restò come il documento più importante e la base della dottrina anche nel suo ulteriore svolgimento. Al testo ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] accumulazione della popolazione nelle classi di età più elevate, e per il restringersi della base della piramide. Il prevalere dell’uno o dell’altro aspetto porta a un i. di base o a un i. dal vertice nella piramide delle età; ma entrambi i fenomeni ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] medio, e sono in continua evoluzione in quanto in essi si attuano i due processi più importanti che stanno alla base della teoria della tettonica a zolle: l’espansione dei fondi oceanici e la subduzione delle zolle litosferiche.
B. montano Il ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] contribuito il lungo periodo di conflittualità interna, legato all’occupazione indonesiana e alla lotta per l’indipendenza. La base dell’economia locale è formata dall’agricoltura, in larga parte costituita da coltivazioni di sussistenza (riso, mais ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] -ylang), per cui l’obiettivo dell’autosufficienza alimentare per il momento è irraggiungibile e le importazioni di riso, alimento base della popolazione, aumentano di anno in anno. Molto importanti le riserve ittiche, ma la pesca resta un’attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] a E si affaccia sul Mar Caribico. In base alla Costituzione del 1981, capo dello Stato è il sovrano della Gran Bretagna, rappresentato da un governatore generale.
Il territorio comprende una parte settentrionale pianeggiante e spesso paludosa e una ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] nella bassa Mesopotamia. Il complesso, costituito da diverse strutture, aveva il suo fulcro nella ziqqurat che, estesa su una superficie di base di circa m 40×33,5 e dotata di un nucleo in mattoni crudi, ospitava alla sua sommità il tempio dedicato a ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] risulteranno piuttosto deboli. P. longitudinale fluviale P. di un corso d’acqua tracciato dalla sorgente al suo ultimo livello di base; si presenta concavo verso l’alto e dà indicazioni sulla pendenza media nei vari tratti del corso d’acqua. P ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] . L’economia cittadina ne ha risentito positivamente, orientandosi verso attività terziarie, che hanno sostituito quelle tradizionali a base agricola e silvo-pastorale, oltre che quelle artigiane della lavorazione di metalli, tessuti, legno e pellami ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...