Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] d.p.r. 633/1972, art. 4, co. 5). Tali c. sono invece soggetti a IRAP, e la base imponibile si calcola in base alle retribuzioni dovute al personale impiegato dal c., attraverso rapporti di lavoro sia subordinato che autonomo. La disciplina IRAP dei c ...
Leggi Tutto
Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] il valore del danno con un aspetto economico specifico. Per es., il costo del recupero di un sito inquinato viene stimato in base al costo degli interventi di bonifica. Tuttavia in tal modo non è possibile tenere conto di tutte le categorie di valore ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di matrici, p. di quaternioni) non è né commutativo né anticommutativo.
La proprietà di annullamento del p. è la proprietà in base alla quale, nel caso di insiemi dotati di un certo tipo di struttura algebrica, il p. risulta nullo soltanto se è nullo ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] o del servizio. Si dicono c. diretti quei valori dei fattori utilizzati (o elementi di c.) per i quali è possibile, in base alla loro causale o al calcolo contabile, l’imputazione diretta alla produzione di cui si calcola il costo. Sono, invece, c ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] o. intermedi, definiti in termini il più possibile quantitativi, da raggiungere in tempi prefissati. Tali o. formano la base per la pianificazione, la fonte delle politiche d’impresa, la definizione di standard di prestazione e la valutazione delle ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] veste giuridica distinta dall’impresa madre ma da questa controllate.
Un’altra forma di classificazione distingue le a. in base alla dimensione: piccola, media e grande. I parametri su cui basare tale distinzione possono essere diversi, secondo gli ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] In questo caso si ha la c. merci, che prevede che la somma che il debitore deve pagare vada rivalutata sulla base degli aumenti di tali prezzi.
Linguistica
C. ritmica Conclusione ritmica di una proposizione o di un periodo fondata sulla sequenza di ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto.
Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] aperte (litterae patentes) o chiuse (litterae clausae o secretae). A partire dal 12° sec. si possono distinguere, in base a caratteri esterni, le lettere che concedono una grazia (litterae gratiosae) da quelle che trasmettono ordini o disposizioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] ed è unico, quando siano fissati b e a, e si chiama logaritmo in base b di a (simbolo: logb a). Si noti che nel primo caso si bx=a. Nel primo caso l’incognita è costituita dalla base della potenza, nel secondo invece l’incognita è l’esponente. ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] apprendistato ed esperienza) è raccolta e organizzata per consentire a chiunque di diventare tecnologo senza apprendistato. In base alla tesi per cui nell’universo materiale (strumenti, prodotti, processi) i risultati efficaci nascono da un’analisi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...