Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] impulso al regionalismo economico commerciale (v. fig.), attraverso un numero sempre maggiore di accordi regionali di c. su base preferenziale (ASEAN, MERCOSUR, NAFTA ecc.) che ha visto coinvolti un numero crescente di paesi (Stati Uniti e paesi ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] ’accesso alle nuove tecnologie. Per il 2007-08 l’UNDP ha calcolato con riferimento ai paesi industrializzati l’indice di p. umana. Sulla base dei valori ottenuti per l’IPU-2 la Svezia è il paese con p. umana più bassa (6,3%), seguita da Norvegia (6 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sedimentarie (paleozoiche e mesozoiche) che ne sono la base hanno prodotto suoli fertili che consentono un esteso sfruttamento di consumo, dato il prevalente orientamento ai prodotti di base, ma è largamente integrata con quella statunitense e, in ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] forfettarie. Lo strumento attraverso cui si attua l’imposizione fiscale di tali r. è la ritenuta alla fonte a titolo d’acconto, sulla base delle norme contenute nel d.p.r. 600/1973.
R. di lavoro autonomo
Come specificato dall’art. 53 del t.u.i.r ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] , associazioni sindacali a livello nazionale, enti bilaterali, associazioni private riconosciute ecc., che possono ottenere le autorizzazioni sulla base di requisiti ridotti. Il d. legisl. 276/2003 ha così reso operativa la riforma dei servizi per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] risorse agricole. La costruzione forzata di un’industria di base, a partire dal polo industriale della Sassonia e dall difficoltà, la CDU e il suo leader Kohl mantennero una solida base di consenso: nel 1994 alla presidenza della Repubblica, a R. ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] emissione in atmosfera di gas responsabili della deplezione dell’ozonosfera: tra di essi destano preoccupazione soprattutto i composti a base di bromo, come il bromuro di metile.
Diritto
Diritto italiano
Il termine a. è utilizzato in senso promiscuo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] dei p. relativi si può esprimere ciascun p. in termini dell’intermediario degli scambi, sia esso costituito da sassi o da biglietti di carta. In base ai dati già noti, abbiamo dunque che il p. del grano è 2 sassi, il p. del ferro è 20 sassi e il p ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] generale. È una forma autoritativa ed eccezionale di intervento pubblico nell’economia, ammessa dalla Costituzione, sulla base di limiti e nel rispetto del principio dell’iniziativa economica privata (art. 41), in determinati settori economici ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] Se tra due Stati si possono compiere operazioni di c. diretto, si parla di c. aperto.
Corso dei cambi
Il rapporto in base al quale si scambiano valute o titoli rappresentativi di valute di diverse piazze è detto corso dei c. o prezzo dei c. (➔ corso ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...