UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] agli operatori. La rete costituisce l'elemento di base dell'automazione su cui vanno a raccordarsi i schermo ogni 7/8 secondi.
Alla categoria dei servizi di base per l'elaborazione dell'informazione appartengono quei servizi forniti dalle banche ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] scritti, in genere incentrati sullo studio della circolazione (fin dal 1845), sulla base monetaria e sui tassi d'interesse.
La s. del c. e m internazionali, per lo più concernenti dati di base (numero banche e sportelli, ammontare depositi, totale ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] al rapporto fra sviluppo e sottosviluppo. In questo caso il sottosviluppo di molti paesi era letto anche in base all'azione dei fattori globali esogeni (per es., colonialismo e neocolonialismo) che intervenivano ad alimentare certe condizioni di ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] dell’uomo, pone l’espressione più evidente della sua razionalità e autonomia. Hegel pone la ‘mediazione’ dei b. alla base della società civile, rilevando come, a differenza dell’animale, l’uomo abbia la possibilità di dominarli, attraverso la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] agricola pro capite di circa il 20% e nel reddito pro capite tra il 15 e il 25% (Eckaus 1961). In realtà, sulla base di alcuni controlli delle fonti usate da Eckaus, è sembrato plausibile che il divario del prodotto agricolo pro capite tra Nord e Sud ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] salariali del 1961-62 e del 1969-70 alla luce di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla base del principio del costo pieno, e gli investimenti industriali, perno centrale della crescita economica, sono funzione della quota dei profitti ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ma sia anteriore a esse, in modo che gli individui possano scegliere il tipo di vita che realizza il loro benessere in base a una qualche nozione di equa distribuzione delle risorse. La teoria dell'eguaglianza di risorse, in altre parole, riprende la ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] si richiama all'individualismo metodologico, ma nega di essere riduzionista. Questo per due ragioni. La prima è che il suo oggetto di base non è l'individuo ma l'interazione faccia-a-faccia; la seconda è che esso assume che gli attori condividano uno ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] acquisite, tra il numero di allievi per classe e il rendimento scolastico, tra la competenza di un docente misurata in base ai punteggi conseguiti nei concorsi di ruolo o nelle prove di abilitazione e i risultati scolastici degli alunni. I modelli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Per essere valida, una legge deve fondarsi su un ordinamento giuridico che soddisfi i seguenti criteri: 1) opera in base a norme anziché in base a decisioni ad hoc; 2) le norme in questione sono rese pubbliche in modo che ogni individuo sappia cosa ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...