Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] convertibili a loro volta in metallo e viceversa, compiuto presso la banca di emissione. Tasso di c. È il rapporto in base al quale l’operazione stessa si effettua. Il termine è usato anche con riferimento a titoli di credito sostituiti con altri ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] interesse privato a vantaggio dell’interesse pubblico.
I principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della legge del 25 giugno 1865, che prevede la possibilità dell’espropriazione forzata per pubblica ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo di pressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di uno statuto, in genere per mestieri, le leghe si affermarono nelle città e nelle campagne, dove assunsero una fisionomia ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] luogo sono previsti congedi per la formazione continua, su iniziativa sia del lavoratore sia del datore di lavoro, sulla base del monte ore indicato dalla contrattazione collettiva.
Lavoratrici madri
Il d. legisl. 151/2001 ha raccolto il complesso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] assunto con l’impegno dello Stato, si indica la persona del creditore e si emana il decreto o altro provvedimento in base al quale dovrà poi essere rilasciato l’ordine di pagamento.
L. delle società
È la fase che segue alla deliberazione concernente ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] «agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi». L’art. 99 c.p.c. enuncia il principio in base al quale «chi vuol far valere in giudizio un diritto deve proporre d. al giudice competente», principio contenuto anche nell’art ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] È enunciato nell’art. 5 della Cost., in base al quale «la Repubblica italiana, una e trasferimento alle regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative a esse attribuite sulla base degli art. 117 e 118 Cost. e di funzioni proprie dello ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , devono assolvere all’obbligazione tributaria), nella base imponibile (la grandezza che misura la capacità In petrografia, la composizione mineralogica di una roccia, calcolata sulla base della composizione chimica. Si distinguono una n. CIPW e ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] interno e vincoli di comportamento nelle interazioni con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base il valore di alcune variabili di controllo e ottimizzare di conseguenza il proprio funzionamento.
A un livello immediatamente ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] accertato la sussistenza di vizi non sanabili. E, in base a giurisprudenza consolidata, che vi sia un interesse concreto serrata analogo al diritto di sciopero.
Diritto internazionale
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...