Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto dei limiti e degli obblighi stabiliti dall’ordinamento. In base al rapporto tra soggetto privato e ordinamento giuridico, l’a. privata viene definita di volta in volta o come ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] patologiche estreme e tragiche sia un bene per l’uomo morire piuttosto che continuare a vivere, definendo sulla base di un principio assoluto di autodeterminazione quali siano le condizioni alle quali il medico dovrebbe lasciare morire il paziente ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] a esso avversi sono i paesi in via di sviluppo e, in particolar modo, quelli latino-americani, sulla base della considerazione che, attraverso l’imposizione del reddito mondiale, risulta frustrata la possibilità, per regimi fiscali meno onerosi ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] nel tempo. Costruire un’a. è spesso un’impresa lunga e costosa: per questo le forme di solidarietà sociale (su base familiare, parentale, di villaggio ecc.) sono importanti soprattutto in relazione alle dimensioni che l’a. può assumere.
Anche i ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] alla possibilità di presentare ricorso per la dichiarazione di f. di un contribuente, in presenza di somme iscritte a ruolo (in base all’art. 6 del r.d. 267/1942). Il ricorso del concessionario alla riscossione (per conto dell’Agenzia delle entrate ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] e di appello decide la lite secondo equità quando sussiste in tal senso la concorde richiesta delle parti (art. 114). In base al principio dispositivo (art. 115), il g. deve porre a fondamento della decisione solo le prove proposte dalle parti o dal ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] penale è competente il tribunale (art. 39 d. legisl. 274/2000).
Per l’effetto devolutivo il giudice d’a. può decidere soltanto sulla base dei capi e dei punti su cui si fondano i motivi dell’impugnazione e, nel caso di a. del solo imputato, non può ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] che si trasferisce mediante la semplice consegna, sicché il possessore è legittimato all’esercizio del diritto menzionato nel t. in base alla presentazione del t. stesso (art. 2003-07 c.c.). T. all’ordine è quello trasferibile mediante girata, così ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] all’interno dei territori degli Stati appartenenti all’integrazione regionale di cui l’accordo in parola è alla base, e che può rappresentare alternativamente un elemento primario o secondario dell’accordo stesso. Dal canto suo la Dichiarazione ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] sofferenze. Di rilevanza anche teoretica è il s. collettivo, su base ideologica, carismatica o suggestiva di gruppo.
Per l’epidemiologia del L. D. Dublin che, fin dagli anni 1930, ha costituito con i suoi studi la base per le ulteriori ricerche. ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...