In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] (per le ipotesi di contravvenzioni), e in pene accessorie. Le sanzioni penali sono irrogate dal giudice penale sulla base dei principi e dei procedimenti previsti dal codice penale e dal codice di procedura penale. Le sanzioni amministrative sono ...
Leggi Tutto
La condizione è un avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] prodottisi, ripristinando la situazione anteriore; b) del meccanismo attraverso cui deve essere prodotto l’evento condizionante, in base al quale si distingue la casuale, il cui verificarsi è previsto come fortuito; la potestativa, dipendente dalla ...
Leggi Tutto
Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] del datore di lavoro di corrispondere la retribuzione. Il datore di lavoro è quindi esonerato dal pagamento della retribuzione base per tutto il periodo dell’astensione, ma non può ostacolare in alcun modo la partecipazione dei propri dipendenti allo ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] leggi Licinie-Sestie (367 a.C.) stabilirono che uno dei due c. potesse essere plebeo. Il minimo di età, in base alla legge Villia, era di 34 anni, ed era obbligatorio aver ricoperto le magistrature inferiori. L’elezione spettava ai comizi centuriati ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi». L’art. 99 c.p.c. enuncia il principio in base al quale «chi vuol far valere in giudizio un diritto deve proporre domanda al giudice competente», principio contenuto anche nell’art ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] del reato soltanto il fatto effettivamente posto in essere. Il dolo può poi distinguersi in precedente, concomitante o successivo in base al momento in cui accompagna la condotta delittuosa; in dolo di danno o di pericolo a seconda che l’agente ...
Leggi Tutto
L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio [...] esteso la possibilità di avvalersi della Denuncia di Inizio di Attività (DIA), già in uso nel settore edilizio, in base alla quale il privato comunica all’autorità competente, mediante autocertificazioni, l’avvio di una determinata attività (per il ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] al ricorso a mezzi automatizzati.
Nel caso del c. per titoli la dimostrazione della idoneità del candidato avviene in base a elementi precostituiti (studi compiuti, opere tecniche o scientifiche). Nel c. per esami, invece, la prova dell’idoneità ...
Leggi Tutto
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato [...] stabilisce la ripartizione delle competenze tra le due autorità di vigilanza del settore (CONSOB e Banca d’Italia) sulla base di un criterio funzionale. In particolare, alla CONSOB spetta la vigilanza in relazione alla trasparenza e alla correttezza ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] relative tariffe sono determinate fissando un importo minimo e moltiplicando la potenza effettiva per un parametro che varia in base alle caratteristiche del veicolo stesso. Con d. legisl. 504/1992 il gettito del tributo è stato trasferito quasi per ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...