GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] , l'appoggio dei Francesi nella difesa dei diritti suoi e di quelli della sorella.
Ancora nel 1726 - non è chiaro in base a quali presupposti -, a Vienna si sperava che G. potesse avere degli eredi e si inviava a Firenze il ministro Girolamo Kaimo ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] ’art. 50, co. 1, d.lgs. n. 446/1997), non risulta dal testo del decreto, e ciò in considerazione del fatto che l’aliquota base deve essere determinata, come si è visto. con d.p.c.m. Se quest’ultimo stabilisse un’aliquota più elevata rispetto allo 0,9 ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] esso confluiscono molte delle conclusioni alle quali, sulla base della netta separazione tra Stato e Chiesa e la concezione della monarchia assoluta di diritto divino. Alcuni, sulla base di una relazione alla giunta di governo del novembre 1799, hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] del concetto di livello generale dei prezzi (e quindi del suo inverso, il potere d’acquisto della moneta) costituisce la base della critica di Keynes alla teoria quantitativa della moneta nei primi capitoli del suo Treatise on money (2 voll., 1930 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] la causa di Lutero nel corso di un concilio nazionale tedesco, al quale avrebbero partecipato anche gli Stati laici. Ma in base alle esperienze fatte alla Dieta il C. intraprese subito il tentativo di ovviare al pericolo dell'abbandono dell'editto di ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] disciplina generale degli atti di parte, sono rappresentati dall’indicazione delle generalità del difensore-procuratore dell’attore (comprensive, in base all’art. 125 c.p.c., del codice fiscale e del numero di fax) nonché dalla sottoscrizione di ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] o razionale quando è sorretta da una corretta serie di deduzioni a partire da certe premesse e inoltre una che, in base ai fini prescelti, ha la più alta probabilità di soddisfarli. Vi è, peraltro, chi distingue tra logicità e razionalità, nel ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] l. 31.5.2010, n. 78 (convertito nella l. 30.7.2010, n. 122), che congelava la parte accessoria del salario distribuita in base alla produttività, disinnescando l’intero titolo III, capo I, del d.lgs. n. 150/2009, dedicato a Merito e premi8. È infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , non fu pubblicata, per chiari motivi di riserbo diplomatico, ancorché rivista da Tanucci quando fu a Napoli, ma fu alla base di uno scritto, il Diritto della Corona di Napoli sopra Piombino, pubblicato nel 1760, ossia dopo la partenza di Carlo di ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] . sub III al decreto in questione, che il valore base del punto di invalidità posto a fondamento della tabella è ,78. Tale valore è sensibilmente inferiore a quello del punto-base per la liquidazione delle invalidità fino al 9%, attualmente pari ad ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...