Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ben lungi dall'occupare in Europa il primo posto in campo scientifico o anche tecnico. In una classifica dei paesi in base al loro livello scientifico l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per il terzo posto avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in cui le due parti contendenti concordano su alcune assunzioni di base. Questo vale anche quando una delle due parti non è più sostenere una tesi del tutto peculiare, che è alla base di tutta la scienza dell'amministrazione propria del XX secolo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] posizione di ripiego per il PCI, escluso dal sistema centrale, e dall'altra la provincia, che resta malgrado tutto la struttura di base del sistema partitico e quindi politico. I 50 Stati americani sono divisi in 3.041 contee e in circa 80.000 unità ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tipo per uso professionale, il videotex consente il dialogo telefonico interattivo con la fonte di informazioni, costituita in genere da una base di dati, e in tal caso la tastiera e lo schermo video sono incorporati in un unico terminale.
I servizi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] non come un fatto storico bensì, per usare l'espressione di Kant, come "un'idea della ragione". Questo assunto di base ha inoltre spinto i suoi fautori ad energici (e talvolta illuminanti) sforzi tesi a fornire una nuova interpretazione dei grandi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Mentre per il B., che considerava la seta torta un prodotto della trasformazione industriale il cui valore si determina in base al "soprapiù" creato dal capitale (Discorso intorno alla fertilità del Piemonte, in Mem. d. Accad. d. scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] non sia in pericolo e sia tale da permettere allo sviluppo economico di proseguire in modo sostenibile (art. 2). Il principio in base al quale si era giunti all'adozione di questo documento non si fondava sull' esistenza di prove evidenti di un danno ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] o teologica è subordinata all'accettazione della fede, sia nel cristianesimo sia in qualsiasi altra religione simile. La ricerca di una base secolare per l'etica e la moralità, necessaria per i non cristiani e i non credenti, è comunque una necessità ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] a tutti gli elementi percepiti come socialmente negativi e inquietanti, che hanno suscitato una reazione di paura o di collera in base alla quale si è costruita tutta la situazione" (v. Debuyst, 1985, pp. 74 e 77). L'obiezione sarebbe convincente se ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] è la computerizzazione e la riduzione quasi a ogni costo della manodopera; domina piuttosto una selezione delle tecnologie in base alla manodopera, la quale non ha la funzione di una mera appendice della tecnologia che domina il processo lavorativo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...