COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] stagno,ibid., XXIV [1955], 1, pp. 29-33; Risultati di prove di esercizio pratico con leghe leggere antifrizione a base di alluminio-stagno,ibid., XXV [1956], 4, pp. 187-191; La cementazione solforante dell'acciaio: morfologia e caratteristiche degli ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] e sperimentazioni, alcune apparenti anomalie: fra le altre, il fatto che il tellurio era stato posto prima dello iodio, in base alle proprietà dei due elementi, nonostante che nell'ordine dei pesi atomici il tellurio venisse dopo lo iodio. Dato che ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] chimica organica, come forse non l’ebbe mai nessuno». E aggiungeva: «Soltanto una mente incomparabilmente sintetica poté sulla base di reazioni mal definibili prevedere l’esistenza di tre nuovi elementi, che nello Scandio, nel Gallio e nel Germanio ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] sali di rame e di nichel degli α-amminoacidi, e gli studi sulle soluzioni colloidali per le quali, sulla base del loro comportamento crioscopico, concluse che dovevano essere considerate sistemi eterogenei (Gazz. chim. ital., XXXI [1901], pp. 244-252 ...
Leggi Tutto
PINO, Piero
Franco Calascibetta
PINO, Piero. – Nacque a Trieste il 9 aprile 1921 da Armando e Luisa Samaia.
Compiuti gli studi superiori nella città natale, si iscrisse prima all’Università di Pavia, [...] in relazione all’uso di complessi organometallici di cobalto e rodio come precursori catalitici nelle reazioni di carbonilazione.
In base a un accordo con la Montecatini, in quegli anni venne istituito a Milano un corso di perfezionamento in chimica ...
Leggi Tutto
inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...]
Gli inchiostri e le vernici sono sostanze liquide che, applicate su un oggetto o aggiunte ai suoi componenti di base durante la lavorazione, ne determinano o modificano il colore. Gli inchiostri sono utilizzati generalmente per scrivere e disegnare ...
Leggi Tutto
PIONTELLI, Roberto
Franco Calascibetta
PIONTELLI, Roberto. – Nacque a Lodi l’11 maggio 1909 da Alfredo e Clotilde Perego.
Dopo la maturità classica si iscrisse al Politecnico di Milano, dove nel 1931 [...] Pavia in fisica nel 1934 e poi ancora in chimica nel 1936. Questa ampia ed eclettica cultura scientifica fu alla base di una delle caratteristiche della sua ricerca, lo sforzo, sempre presente, di trovare una sintesi tra tecnologie empiriche e loro ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] alcuni ossidi, quali la magnetite e l'ematite, e alcuni carbonati, come la calcite e la siderite. Sulla base della composizione mineralogica, può essere impostata una classificazione particolareggiata delle m.: (a) le aeroliti vengono distinte in ...
Leggi Tutto
BIGNARDI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] settore dell'istochimica, tuttavia, l'attenzione del B. fu attratta dal fenomeno della metacromasia, che è alla base di alcune colorazioni specifiche per particolari polisaccaridi, ed è dovuto alle proprietà fisico-chimiche del complesso formato tra ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] rotatorio specifico, di abbassamento del punto di congelamento. Da esse dedussero il comportamento estremamente debole della nicotina come base nel mezzo alcolico.
L’opera di Pezzolato che più merita di essere ricordata è però il libro Conferenze ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...