Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] due correnti, una liquida e un vapore. Sulla base di tale schematizzazione è possibile formulare una classificazione dei sezione di esaurimento, e il liquido che scende dalla base della colonna viene parzialmente vaporizzato in una caldaia in cui ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] 1991, pp. 383-394.
Krawczak 1992: Krawczak, Michael - Reiss, Jeffrey - Cooper, David N., The mutational spectrum of single base-pair substitutions in mRNA splice junctions of human genes: causes and consequences, "Human genetics", 90, 1992, pp. 41-54 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] efficiente, moderna, ispirata ai principi di una "moderata" democrazia e soprattutto a dare alla neonata Repubblica una solida base di consenso popolare: così si batté per solide garanzie alla libertà di stampa, l'estensione della cittadinanza ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] importanza e trova ulteriore sviluppo nelle ricerche di meccanica statistica che hanno lo scopo di costituire la base microscopica della termodinamica chimica. Mentre la teoria della velocità delle reazioni come sviluppata da Arrhenius, nella sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di occupazione contribuirono a orientare gli scienziati giapponesi in direzione della ricerca applicata piuttosto che della ricerca di base, come del resto era nella tradizione scientifica del paese. Di conseguenza, se si eccettuano i rari casi di ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] sia il più veloce possibile e in modo da evitare fenomeni di polarizzazione. In questa, che è la disposizione di base nel processo di elettrodialisi per il trattamento di soluzioni acquose, le membrane sono assemblate a formare uno stack come quello ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] ma mostra nello stesso tempo una diversa dipendenza dal ciclo cellulare rispetto a quella delle cicline B. In base alle prove disponibili, sembra possibile che proteine contenenti domini di distruzione differenti siano il bersaglio di diversi fattori ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] ha realizzato i reattivi che vanno sotto il suo nome, a base di magnesio, e che raggiungono lo scopo attraverso il consumo di intervallo 200÷300 °C, in presenza di catalizzatori a base di metalli di transizione (nichel o cobalto).
La concatenazione ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di velocità Π, tale che ∇╳Π=v e ∇✄Π=a, con a funzione (eventualmente costante o nulla) fissata di caso in caso in base a criteri di opportunità. ◆ [ANM] P. di volume: v. potenziale, teoria del: IV 569 e. ◆ [FSD] P. efficace d'interazione: v. solidi ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] , 2002).
È da notare come la creazione di un anello pirrolidinico sul fullerene non provochi sostanziali modifiche alle proprietà di base dell'anello (v. fig. 12). È stata anche studiata la bis-addizione sul C60, che produce svariati isomeri: i più ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...