MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] La differenza basilare tra i cristalli liquidi liotropici e quelli usuali (detti termotropici) è che nei secondi l'elemento base è costituito da lunghe molecole, mentre nei primi si parte da piccole molecole in soluzione che formano aggregati che si ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] negli anni Venti dalla società tedesca BASF; b) sotto bassa p. (50÷100 atm) e 270÷300 °C su catalizzatori a base di rame, zinco, alluminio o cromo secondo un processo industrializzato della società inglese ICI. Il primo processo ha il vantaggio di ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] studî e ricerche relativi alla chimica-fisica dei saponi.
Il classico processo di fabbricazione in caldaia, il quale ha costituito la base dell'industria del s. dal suo sorgere fino ai primi decennî del secolo 20°, pure essendo capace di dare un ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] uno o più dei seguenti componenti attivi: ThO2, Al2O3, W2O5, UO2, ZnO, H3PO4, Cr2O3, Cu, Fe. Composti del cobalto sono alla base dei catalizzatori di ossosintesi. La sintesi dell'urea, o per meglio dire la reazione CO2 + 2NH3 → NH4CO2NH2 da cui si ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] e a discendere lungo la parete fredda dopo che ha raggiunto la sommità, ed a risalire di nuovo dopo essere arrivato alla base del tubo. Come conseguenza dei due effetti si ottiene un arricchimento del costituente più leggero alla sommità e del più ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] vivente con un indicatore.
Per la possibilità di una misura rapida e attendibile del pH del sangue, le condizioni acido-base dell'organismo sono state bene investigate dal punto di vista fisiologico e da quello patologico, e sono entrate nel dominio ...
Leggi Tutto
INDICATORI (XIX, p. 93)
Giovanni CANNERI
In passato, con questo nome erano designati reagenti ausiliarî dell'analisi volumetrica, necessarî all'apprezzamento del punto equivalente delle reazioni di neutralizzazione, [...] , qualsiasi indicatore è adatto purché il suo cambiamento di colore avvenga tra pH 4,5 e 9,5. Se si neutralizzano acido debole con base forte, il pH al punto equivalente cade di solito tra 8 e 10,5 e sono quindi indicatori adatti: il blu timolo, la ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] uguale in tutti i punti della massa.
Nel campo nucleare col sistema sol-gel si possono preparare granuli di combustibile a base di ossido di uranio UO2, partendo da soluzioni di nitrato che idrolizzate formano un sol; la dispersione ottenuta si fa ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] , che trovansi in soluzione solida sotto forma di "geli colloidali", i sistemi sono detti omogenei a doppia base; altrimenti, quando le risultanti miscele sono eterogenee, con gli ingredienti meccanicamente separabili, si hanno i cosiddetti sistemi ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di separazione e sono in genere dell'ordine di 500 ÷ 5000 Å. L'o. i. impiega membrane asimmetriche generalmente a base di acetato di cellulosa modificato, costituito da uno strato poroso, con spessore di circa 100 μm avente la funzione di supporto ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...