Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] per ossidazione in fase liquida con ossigeno: la reazione è fatta avvenire in ambiente di acido acetico con catalizzatori a base di cobalto, manganese ecc., in presenza di attivatori (acetaldeide ecc.). Con questo processo non si riesce a ottenere un ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di elemento o composto che manifesta scarsa o nulla tendenza a reagire. In particolare si comportano come i. i gas rari (elio, neo, cripto ecc.), che formano prodotti di combinazione [...] al reagente principale impiegato per imprigionare gli inquinanti, i processi di inertizzazione di maggiore importanza sono a base di cemento/silicati, di calce, di argille, di polimeri organici, di composti macroincapsulanti. Sono applicati a rifiuti ...
Leggi Tutto
biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] in base alla localizzazione dei siti di r. è possibile costruire una mappa di r. (➔ enzima). matematica R. di una relazione Se R è una relazione n-aria su un insieme I ed L è un sottoinsieme di I, si dice r. di R a L, o traccia di R in L, la ...
Leggi Tutto
Tecnica di analisi chimica condotta in condizioni polarografiche, cioè tali che la corrente di elettrolisi costituente il segnale sia controllata dalla diffusione (➔ anche polarografia). Tali condizioni [...] dalle variazioni di concentrazione, provocate da aggiunte del titolante; il valore del potenziale di lavoro è scelto sulla base della necessità che sia garantito il regime di corrente limite. Le curve di titolazione amperometrica, che si ottengono ...
Leggi Tutto
Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] più agevolmente. La composizione delle leghe a. varia entro limiti abbastanza ampi; in esse si trovano generalmente un metallo base e alcuni additivi. Le leghe a. al piombo si prestano per cuscinetti che sopportano alberi grossi e lenti (leghe ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] , prima di iniziare la titolazione la conduttività della soluzione è determinata dall’acido; poi, man mano che si aggiunge la base e la titolazione procede, la conduttività diminuisce, poiché in soluzione si forma un sale (il cui anione è lo stesso ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] il sistema del minerale o della roccia in esame può essere considerato un sistema chiuso. Questa età è definita in base al principio che un elemento radioattivo originario decade, a velocità costante, in un elemento stabile. Nel caso di una roccia ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si eliminano le incrostazioni, a base di sali di calcio, di magnesio ecc., che si formano nelle caldaie e nelle tubazioni degli impianti termici alimentati con acque dure e che, [...] aderendo alle pareti, diminuiscono la trasmissione del calore e aumentano il consumo di combustibile, oltre a poter causare deterioramento delle lamiere metalliche o incidenti (esplosioni ecc.). La d. ...
Leggi Tutto
Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è [...] fluorescenza. Tale strumento consente di eccitare otticamente il campione biologico con la radiazione desiderata (scelta in base alle caratteristiche di assorbimento del fluoroforo utilizzato), visualizzando al tempo stesso la radiazione emessa e la ...
Leggi Tutto
Prefisso che in chimica indica la presenza del gruppo monovalente −OH (idrossile o ossidrile) nella molecola di composti, che non siano idrossidi. L’idrossichinolina, C9H7NO2, detta anche ossichinolina, [...] come le basi coniugate degli acquocomplessi (cioè i complessi degli ioni metallici con l’acqua), attraverso comuni equilibri acido-base. La loro stabilità dipende dalla natura del metallo che costituisce l’atomo centrale del complesso, ma è in ogni ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...