botanica Tessuti di r. Nelle piante superiori, quelli interposti tra l’epidermide e i tessuti vascolari, come, per es., i parenchimi (➔). chimica In ingegneria chimica, corpi di r., i materiali impiegati [...] , i coke, i metalli, le materie plastiche. Le geometrie e le dimensioni dei corpi di r. devono essere scelte in base al criterio di ottenere valori elevati sia per la superficie specifica (superficie esterna dei corpi di r. riferita all’unità di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] portarono a confermare empiricamente (1887) le previsioni teoriche, dedotte l'anno prima da J. H. van't Hoff in base a considerazioni termodinamiche, di una relazione tra l'abbassamento della tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili e ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] fine della roccia; la presenza di sostanze bituminose; la vicinanza di sorgenti salate o sulfuree o ferruginose. Su questa base vengono considerate rocce m. tutte quelle rocce particolarmente ricche di materia organica e di colore scuro, che si sono ...
Leggi Tutto
(o metilbutadiene) Idrocarburo alifatico del gruppo delle diolefine, CH2=C(CH3)CH=CH2; ne sono prodotti di polimerizzazione la gomma naturale, la balata e la guttaperca (nella gomma le molecole di i. [...] di componenti della frazione C5 (principalmente l’isopentano e gli isopenteni) facendoli passare a circa 600 °C su catalizzatore a base di ossidi di ferro, di cromo e di potassio. La capacità produttiva degli impianti di produzione di i. ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] condizioni più spinte e meno selettive.
L’i. avviene in reattori a funzionamento generalmente discontinuo, che contengono un catalizzatore a base di nichel e dove la temperatura è mantenuta a circa 180 °C (ma talvolta può raggiungere anche 250 °C) e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ranuncolali, comprendente erbe con vasi laticiferi a succo bianco, giallo, rosso; i fiori sono attinomorfi o zigomorfi, con 2 sepali caduchi e 4 o più petali, gli [...] ’estrazione della morfina. Fu isolato da H.E. Merck nel 1848, ma si può preparare anche sinteticamente. È una base debole, otticamente inattiva, quasi insolubile in acqua; si scioglie nell’acido solforico senza colorazione se pura, con colorazione da ...
Leggi Tutto
Botanica
Resina ricavata, per incisione del fusto e dei rami, dal lentisco, molto pregiata e nota fin dall’antichità (quella proveniente dall’isola greca di Chio). In commercio si presenta in masse arrotondate, [...] , ossido di ferro, creta, grafite ecc.) e di sostanze resinose (colofonia, oli di resina ecc.) o a base di glicerina e ossidi di piombo o a base di gomma (guttaperca, gomma elastica ecc.), di resina e di sostanze minerali. M. d’asfalto Viene messo in ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] l’energia viene liberata sotto forma, oltre che di calore, anche di luce), di neutralizzazione di un acido con una base ecc.; reazioni endotermiche sono, per es., quelle di formazione del carburo di calcio e di dissociazione del carbonato di calcio ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla variazione che subisce un parametro elettrochimico. Sono sostanzialmente distinti in metodi a corrente controllata e metodi a potenziale controllato: [...] derivano dalla natura dell’elettrodo e del solvente impiegato: da entrambi questi elementi possono infatti derivare reazioni elettrodiche interferenti con la reazione di base del metodo che deve essere a carico della specie da dosare. ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...]
I c. possono essere suddivisi in: monosaccaridi, che sono le unità strutturali più semplici, i quali, a loro volta vengono classificati sulla base del numero di atomi di carbonio costituenti la catena (i più comuni sono a 5 e a 6 atomi) e del gruppo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...