spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] sulla rivelazione dei battimenti ottenuti combinando la radiazione da analizzare con la radiazione monocromatica di una sorgente locale) e, in base allo spettro da studiare, sono impiegati nel fuoco di telescopi a terra o a bordo di aerei, di palloni ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] , in elettrochimica, si fa riferimento a una p. nelle condizioni di temperatura standard (298 K) e, passando ai logaritmi in base 10, si ottiene
[8] formula.
In tal modo, note le attività delle specie interessate (o le concentrazioni, a condizione ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] di transizione dello s.), dotate di opportune proprietà, e in grado di fornire a ogni istante t l’uscita del sistema (in base ai valori attuali dello s. x(t) e dell’ingresso u(t)) e, rispettivamente, lo s. attuale (in funzione dell’istante iniziale ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] la collocazione nel mondo e rappresenta la superficie su cui inscrivere segni identitari, esso viene proprio costruito e modellato sulla base di idee di umanità specifiche.
M. Mauss in un famoso saggio (Le techniques du corp, 1936) sottolineò come le ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] determinati seguito dalla ripresa degli studi. La non frequenza e l’interruzione dei corsi dell’istruzione di base configurano casi, anche giuridicamente rilevanti, di evasione o inadempimento dell’obbligo scolastico, la cui durata varia secondo ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] criteri: a seconda del composto su cui si opera la s. (substrato), si distingue tra s. alifatica e s. aromatica; in base alla natura dei gruppi entranti e uscenti si hanno s. radicaliche (SR), e ioniche (che sono dette anche polari, e avvengono in ...
Leggi Tutto
Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] , se fabbricate con materiali fibrosi scelti, come cenci e cellulosa; mezzofini, se fabbricate con paste miste; andanti, se materia di base è la pasta di legno. Per l’uso cui sono destinate si distinguono: c. da impressione, da scrivere, da disegno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] importanza ha infine il contenuto di metalli preziosi, specie di argento e, in assai minor misura, di oro; in base a tale tenore sono infatti adottati particolari trattamenti successivi del grezzo per la separazione dei suddetti metalli.
Un altro ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] lega tra loro particelle di spin 2 con particelle di spin inferiore, fino a 1, 1/2 oppure 0, fornendo la base per una teoria che potrebbe unificare la gravità, mediata dal gravitone di spin 2, con le altre interazioni. Una conseguenza notevole ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] i tessuti organici esplicando azione fortemente caustica. Fonde senza decomporsi a circa 318 °C e bolle a 1390 °C. È una base forte e le sue soluzioni acquose hanno forte reazione alcalina. Si forma per reazione dell’acqua con il s. metallico o ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
base jumper
loc. s.le m. Chi pratica lo sport estremo del lancio con paracadute da una base, da una postazione elevata. ◆ Uomini con le ali, il sogno è ormai realtà. […] Due alette e un cavo che uniscono le braccia al tronco. Una membrana...